Arista, ricetta e come prepararla

Arista, nel nome è racchiusa tutta la bontà di questa ricetta tipicamente fiorentina.

Scarica la guida alle ricette toscane

Si racconta che nella Firenze del ‘400, durante un banchetto offerto a commensali greci, venne servito questo piatto che riscosse subito un successo senza pari. Gli ospiti infatti non smettevano di esultare ‘‘arista, arista!’’, che in greco significa “buonissimo, ottimo”. Da allora il nome è rimasto invariato, così come la sua preparazione

Ingredienti

1 kg di arista di maiale con osso
1 spicchio di aglio
10 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
½ bicchiere di vino bianco
sale e pepe

Preparazione

Per preparare l’arista alla fiorentina il forno è il vostro alleato. Preriscaldatelo a 200° e nel frattempo realizzate un fine battuto di rosmarino, salvia, aglio, sale e pepe.

Con un coltello ben affilato separate il controfiletto dall’osso del maiale e cospargetelo con il condimento, massaggiando la carne perché venga assorbito.
Legate tutto con spago da cucina e mettete a cuocere in una teglia con abbondante olio per circa un’ora. Nella stessa teglia potrete aggiungere anche le patate sbucciate, lavate e tagliate a pezzetti e salate.

Quando l’arista sarà croccante da tutti i lati, aggiungere il vino bianco e farlo evaporare ma non completamente, affinché il sugo rimanga gustosissimo.
Fatta raffreddare l’arista, disossatela e tagliatela a fette. A tavola la servirete con il fondo di cottura e le patate ancora tiepide.

 

Scarica la guida alle ricette toscane