-
Indice
Come si fa la Lepre alla Cacciatora
Ingredienti
- 1 lepre intera
- 2 cipolle
- 3 spicchi d’aglio
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 1 rametto di rosmarino
- 1 rametto di timo
- 1 foglia di alloro
- 200 ml di vino rosso
- 500 ml di brodo di carne
- 4 cucchiai di olio d’oliva
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Per preparare la lepre alla cacciatora, segui questi passaggi:
- Pulisci e sfiletta la lepre, rimuovendo eventuali peli residui.
- In una pentola capiente, scalda l’olio d’oliva e aggiungi le cipolle, l’aglio, le carote e il sedano tagliati a pezzetti. Lascia soffriggere a fuoco medio per alcuni minuti.
- Aggiungi i pezzi di lepre nella pentola e rosolali da entrambi i lati fino a quando saranno dorati.
- Aggiungi il vino rosso e lascia evaporare l’alcol per alcuni minuti.
- Aggiungi il rosmarino, il timo e la foglia di alloro. Aggiusta di sale e pepe.
- Aggiungi il brodo di carne e copri la pentola con un coperchio. Lascia cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, fino a quando la lepre sarà tenera.
- Una volta cotta, puoi servire la lepre alla cacciatora con contorni come polenta, patate o verdure di stagione.
Tempi di cottura
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 2 ore
Periodo dell’anno ideale
La lepre alla cacciatora è un piatto tipico della cucina autunnale e invernale. Durante questi periodi dell’anno, la carne di lepre è più saporita e tenera, rendendo il piatto ancora più gustoso.
Riassunto
La lepre alla cacciatora è un piatto tradizionale italiano che richiede tempo e pazienza nella preparazione. La carne di lepre viene cotta lentamente con verdure, erbe aromatiche e vino rosso, creando un sapore ricco e succulento. Questo piatto è ideale per le fredde giornate autunnali e invernali, quando la carne di lepre è al suo meglio. Servila con contorni come polenta, patate o verdure di stagione per un pasto completo e delizioso.
Disclaimer
Il contenuto di questo post è stato generato, in tutto o in parte, da una Intelligenza Artificiale. Mentre cerchiamo di assicurare l'accuratezza delle informazioni, potrebbero esserci errori o imprecisioni. Ti consigliamo sempre di verificare le informazioni prima di agire in base a quanto letto. Approfondimento