Gay pride 2013

Io vado al pride: guida 2013 ai cortei, vicini (e lontani)

No, Firenze non c’è. Ci sono invece tante altre città italiane dove in questo mese si svolgeranno manifestazioni e parate. Ecco tutti i pride dello Stivale, rigorosamente in ordine di distanza dalla nostra città.

Le regole sono semplici: sapere cos’è un pride, avere voglia di divertirsi e un po’ di rabbia da manifestare, chiedendo diritti per te o per amiche o amici. E ora che hai gli strumenti, ecco la guida ai cortei raggiungibili da Firenze, in ordine di distanza. Comodo no?

100 km >> Bologna Pride dal 24 al 30 giugno

Quello di Bologna è il pride dietro casa, il più vicino e per questo irrinunciabile.

Parata finale: sabato 29 giugno.

110km >> Viareggio Pride

A Viareggio un pride particolare perché messo in piedi dagli organizzatori della movida Lgbtqi (sigla lunghissima che racchiude tutte le varie anime del movimento) di Torre del Lago con l’obiettivo di ridare vita alla riviera.

Un pride annunciato a febbraio ma di cui non si hanno notizie più recenti, per cui il consiglio è quello di tenere d’occhio i prossimi aggiornamenti.

Parata finale: sabato 6 luglio

260km >> Vicenza Pride dall’11 al 15 giugno

Gay pride in Italia

La prima manifestazione di questo genere organizzata a Vicenza ha un calendario di ricco di eventi e carico di voglia di diritti e di visibilità, come dice anche la colonna sonora del pride.

Parata finale: 15 giugno.

280km >> Roma Pride dal 7 al 16 giugno 

È uno dei più tradizionali pride d’Italia oltre a essere il più centrale e strategico.
Lo slogan di quest’anno, “Roma Città Aperta”, racconta la grande visibilità che ha la comunità Lgbtqi del territorio nonostante gli atti di omofobia degli ultimi anni.

Parata finale: sabato 15 giugno.

Guida ai gay pride italiani - Roma

Per partecipare potete approfittare dei pullman da Firenze, organizzati dall’associazione Azione Gay e Lesbica: 10 euro andata e ritorno e la sicurezza di sfruttare al meglio il viaggio facendo festa con i compagni di ventura.

300 km >>  Milano Pride dal 24 al 30 giugno

Gli eventi di Milano saranno dedicati alla storia del movimento, commemorando, a distanza di 30 anni dalla sua scomparsa, Mario Mieli: uno dei più importanti pensatori e attivisti omosessuali d’Italia.

Parata finale: sabato 29 giugno

1180 km >> Palermo Pride dal 14 al 23 giugno

Last but not least (anche se very far) il Pride Nazionale. La marcia dell’orgoglio omosessuale (e non solo) si sposta finalmente sulla punta dello Stivale.

Un evento unico non solo per il grande calore della Sicilia, ma anche perché vedrà la partecipazione della ministra Josefa Idem e della presidente della Camera Laura Boldrini.

Parata finale: sabato 22 giugno.

Te a quali manifestazione parteciperai? Io approfitterò dei pullman di Azione Gay e Lesbica per andare a Roma, rinunciando a quello nazionale.

Photo Credits: immagine di copertina – Guillaume Paumier; suore e pride – Ckorange; Roma pride – Framino.