fiumi della toscana elsa

3 itinerari lungo i fiumi della Toscana

Non di solo Arno risplende la bellezza naturalistica del nostro patrimonio idrico. Tra torrenti, fiumi e fossi, vi proponiamo un itinerario a pelo d’acqua lungo i fiumi della Toscana.

Il fiume Greve, affluente dell’Arno

Il Greve, tra i fiumi della Toscana più famosi, nasce dal monte Querciabella, 800 metri e famoso punto panoramico, alimentato dalle sorgenti di Fonte di Poggio alle Coste e la fonte del Topo.

fiumi della toscana itinerari

Per 43 km questo fiume scende a nord ovest comodamente sempre più a valle, sino al Ponte dei Falciani, altra meta naturalistica. Qui si restringe per attraversare la gola degli Scopeti, altro punto da visitare. Arriva infine a Tavarnuzze da dove si apre verso la valle, aspettando di ricevere tra la Certosa e l’abitato del Galluzzo, le acque dell’Ema.

Urbanizzazione a parte, c’è molto da vedere anche in questo ultimo tratto. Anche l’Ema, 27 km nasce nel territorio di Greve in Chianti, nei pressi dell’Abbazia di Montescalari. Da qui scende verso Bagno a Ripoli e Firenze, lasciando dietro di se panorami e luoghi ameni.

Il fiume Lamone, tra Mugello e Appennino

Il Lamone nasce dalle montagne di Borgo San Lorenzo, snobbando la Toscana per puntare tortuosamente verso la Romagna.

Dalla Colla di Casaglia a quasi 1200 metri, scende verso Marradi, attraversando borghi, campagne, terreni che si fanno sempre più dolci e visitabili verso Brisighella.

fiumi della toscana lamone

In provincia di Firenze è possibile goderlo tra imponenti castagneti, in Romagna quando sfocia nella Pineta di San Vitale vicino Ravenna. Il Santerno nasce invece al Passo della Futa, meta per tutte le stagioni, 99 km per uno dei fiumi più puliti d’Italia.

Un tesoro naturalistico a cui avvicinarsi con rispetto e prudenza, lungo il quale, dopo un susseguirsi di colline argillose, si arriva a Firenzuola. In questo tratto i sentieri segnalati offrono molte possibilità per tutti i tipi di turista, lasciando il Santerno scorrere verso la Romagna. Il fiume riceve anche il Diaterna, torrente balneabile, meta estiva apprezzata dai nudisti.

Da Siena verso Firenze lungo i fiumi

Dalla Montagnola senese nel comune di Sovicille nasce il fiume Elsa, che attraversa spettacolari scenari di colline e campagne, conteso tra i comuni della Val d’Elsa.

fiumi della toscana siena firenze

Visitate Barberino vald’Elsa e Castelfiorentino, territori fitti di ristoranti e osterie tradizionali di cucina toscana e poi fate un salto lungo il Sentierelsa, percorso attrezzato di circa 4 km lungo il fiume che inizia a Gracciano e finisce al Ponte di Spugna.

Quasi privo d’acqua in estate ma ruggente in autunno e inverno è il Pesa, 53 km sempre a cavallo tra Firenze e Siena. Nasce in un territorio naturalistico da visitare tra la Badiaccia di Montemuro e Badia a Cotilbuono, punti panoramici amati dai cacciatori di belle fotografie. Scende placido a nord ovest verso San Casciano, Bargino, Lastra a Signa e Montelupo dove si getta in Arno.

Il percorso è fitto di sentieri che portano da e verso il fiume per organizzare le gite di fuori porta tra i fiumi della Toscana.