Vi serve una pietanza unica o un contorno da rifilare a dei commensali dal palato esigente? Ecco la ricetta: vi diamo qualche dritta per preparare una verdura di stagione, gli asparagi alla fiorentina.
Scarica la guida alle ricette toscane
Veloci, tradizionali, di stagione. Sono gli asparagi alla fiorentina, piatto simbolo della cucina gigliata nel periodo primaverile. Bastano pochi ingredienti e mezz’ora circa per assemblarli.
Cosa serve per cucinare gli asparagi alla fiorentina
Diciamo che aspettate quattro persone a cena. Scendete le scale e comprate un chilo e mezzo di asparagi. Sono circa tre mazzetti, o uno in più, a seconda delle dimensioni.
Proseguite fra gli scaffali e mettete nel carrello burro (ne userete circa 100 grammi), parmigiano (ne servono 4-5 cucchiai) e quattro uova. Sacchetto alla mano, potete riprendere la via di casa. Se vi accorgete che mancano sale e pepe, rivolgetevi pure al vicino.
La ricetta degli asparagi alla fiorentina
Arrivate davanti ai fornelli e passate all’azione per preparare i vostri asparagi alla fiorentina: pulite gli asparagi, metteteli uno accanto all’altro e tagliateli più o meno a 5-6 centimetri dalla punta.
Dopodiché, fateli bollire per 10-15 minuti. Attenzione, devono rimanere al dente: non proprio dritti come soldatini, ma nemmeno mollicci. Mentre i nostri amici verdi cuociono, mettete in una padella il burro e fatelo sciogliere.
Lì farete saltare le punte d’asparago, dai cinque ai sette minuti. Un’altra versione, invece, prevede che il burro fuso venga colato sopra alle verdure bollite: fate come più vi piace.
A questo punto, non resta che chiarire la questione uova: c’è chi non le mette, chi le fa al tegamino e le serve a parte, chi le frigge o le strapazza, adagiandole vicino agli asparagi alla fiorentina. Tutte le versioni, però, prevedono una spolveratina di pepe e sale a fine cottura. Rapidissima l’ultima fase: impiattamento, pioggia di parmigiano e… buon appetito.
Punti a favore di questo piatto: è completo e di stagione, quindi freschezza ed economicità sono garantite. Inoltre, a meno che i vostri invitati non li odino con tutto il cuore e lo stomaco, generalmente gli asparagi piacciono.
Un punto a sfavore degli asparagi alla fiorentina: la ricetta originale non è proprio light, a causa della presenza del burro. Ma per la prova costume, in fondo, c’è ancora un po’di tempo.
Vuoi sapere come abbinare il vino alle ricette toscane? Scarica la nostra guida gratuita in pdf e scopri come creare la coppia perfetta in tavola!
Scarica la guida agli abbinamenti vino-cibo!
Arrivato a questo punto, hai fame e vuoi cimentarti in altre ricette toscane? Scarica la guida gratuita in pdf.