3 ricette semplici e veloci per fare il caffè freddo e i segreti per creare variazioni originali e gustose.
Una cosa alla quale non si può rinunciare nemmeno nei giorni di caldo intenso è il caffè, e la sua versione estiva è la migliore tentazione alla quale cedere.
Un classico di stagione da ordinare al bar ma perfetto anche da preparare a casa. Seguendo poche semplici indicazioni potreste riscoprirvi fantasiosi maestri dello shaker capaci di preparare caffè ghiacciati invidiabili e sempre diversi.
Caffè freddo preparazione di base
Ingredienti per 2 persone:
3 tazzine di caffè forte
3 cucchiaini di zucchero di canna liquido
7 cubetti di ghiaccio
Caffè freddo alla vaniglia
Ingredienti per 2 persone:
3 tazzine di caffè
1,5 cucchiaini di zucchero
2 cucchiai di sciroppo alla vaniglia (o 2 cucchiaini di liquore alla vaniglia)
8 cubetti di ghiaccio
Caffè freddo all’amaretto
Ingredienti per 2 persone:
2 caffè forte
2 bicchierino di liquore all’amaretto
7 cubetti di ghiaccio
1 o 2 amaretti sbriciolati
panna montata
Preparazione:
Mettere i cubetti di ghiaccio nello shaker (oppure nel mixer), aggiungere il liquore, dunque versare il caffè ancora caldo e infine lo zucchero di canna liquido. Agitare bene per almeno 30 secondi.
Per il caffè scegliete una miscela intensa tipo arabica, se vi sembra troppo forte potete fare un caffè leggermente più lungo.
Se usate lo shaker, fatelo freddare nel congelatore prima di inserire il ghiaccio, in questo modo si eviterà il primo sbalzo termico quando metterete il ghiaccio.
Nel caso non riusciate a trovare lo zucchero liquido, sciogliete quello cristallino nel caffè bollente prima di inserirlo nello shaker.
Le varianti
Le possibili variazioni sul tema sono moltissime e ovviamente è soprattutto una questione di gusto.
Le più comuni prevedono l’aggiunta di liquori, che vanno aggiunti al ghiaccio prima di mettere il caffè.
Sapore intenso ma dolce con la crema di whisky o l’amaretto; con l’anice o la sambuca per gli amanti del classico sapore del caffè corretto.
Una variazione per la versione con lo sciroppo di vaniglia è quella che prevede l’aggiunta di scaglie di scorza di limone oppure, per un gusto più dolce e cremoso, due cucchiai di gelato alla nocciola.
Se la linea dolce è quella che sentite più vicina, potete provare anche aggiungendo del Bayles alla menta e naturalmente un po’ di panna montata, creerete una variante sfiziosa da gustare al posto del gelato.
Un’altra possibile declinazione del tema prevede l’uso della cannella in polvere o del cioccolato al peperoncino grattugiato, da mettere direttamente sul bordo inumidito del bicchiere, un sapore piccante che potrebbe sorprendere piacevolmente.