Avete bisogno di staccare dalla vita frenetica? La risposta è lo yoga. Ecco qualche consiglio per per nutrire corpo e spirito a Firenze.
Non chiamatelo sport e neppure ginnastica. Lo yoga è una disciplina a tutti gli effetti, un insieme di pratiche che unisce posizioni fisiche a tecniche di respirazione, concentrazione e meditazione. A Firenze ci sono corsi per tutti i gusti e i livelli.
Qui sotto una mini-guida per orientarsi in questo sterminato mondo. Generalmente la lezione di prova è gratuita: tentar non nuoce!
Il famoso maestro: Iyengar
Il maestro più autorevole al mondo? In tempi moderni è sicuramente l’indiano B. K. S. Iyengar. Da oltre 75 anni insegna e studia yoga: ha fondato una scuola che ha seguaci in tutti gli angoli del pianeta. Gli allievi possono usare sostegni, come blocchi o cinture, per tenere le posizioni in modo corretto.
In città è attivo l’Istituto Iyengar Yoga Firenze con due sedi: una a Campo di Marte (via San Gervasio, 18) e l’altra a Novoli (Via Ulivelli, 31r). Lezioni dal lunedì al venerdì, mattina, pomeriggio e sera.
C’è poi la Scuola Iyengar Yoga (via delle Ruote 49), con corsi che partono al primo mattino, oppure all’ora di pranzo, o ancora – per i più occupati – in serata.
La scelta classica: Hatha Yoga
Molto frequentato, a Firenze sud, è l’Istituto Yoga Moksha (viale Europa 115). Fondato negli anni ’70 da Giannetto Bencini, è guidato dalla compagna Rossana Orlandi.
Le lezioni vanno dal lunedì al sabato e spaziano dall’hatha yoga (posizioni statiche e dinamiche) allo yoga integrale (meditazione, concentrazione, storia e filosofia).
Il più atletico: Ashtanga Yoga
Non pensate di star seduti e immobili. Se avete voglia di fare movimento, ma proprio tanto movimento, l’Ashtanga Vinyasa Yoga fa per voi. E’ una forma moderna della disciplina tradizionale, adatta a fisici atletici: si passa da una posizione all’altra con movimenti fluidi e continui. In pratica non ci si ferma mai, se aiutati dal respiro.
It’s Yoga Firenze (via dei Bardi 21) propone corsi di Ashtanga dal lunedì alla domenica in diverse fasce orarie. Organizza anche yoga per bambini, dai tre anni in su.
Un angolo di Tibet: meditazione e seminari
Non è una scuola vera e propria, ma vale la pena farci una capatina. E’ una struttura trasformata in piccolo tempio tibetano. Tra le statue dorate di Buddha, anni addietro è passato anche il Dalai Lama.
Il Centro Ewam (via Reginaldo Giuliani 505/a, zona Castello) è aperto a tutti, buddhisti o non. Ci sono gli incontri legati alla religione, un corso di yoga curato da un maestro dello Sri Lanka, lezioni sulla meditazione per tenere sotto controllo lo stress, oltre a seminari sui temi più diversi.
5 posti dove praticare lo Yoga a Firenze