Uno spettacolo teatrale da regalare a Natale

Sei stufo dei soliti regali? C’è qualcuno a cui vorresti donare un po’ di cultura? Ecco un’accurata selezione di 10 spettacoli presenti nei teatri fiorentini nel 2012.

Per ridere e pensare:

1. Tutto suo padre di e con Enrico Brignano
Mandela Forum – 4-5 febbraio 2012

Spettacolo di cabaret divertente e intelligente di uno dei comici più in voga del momento. Nei suoi monologhi Enrico riesce a tracciare ironicamente, ma con estremo realismo, vizi e virtù di oggi, le paure e le manie di noi italiani.

2. Mamma. Piccole tragedie minimali con Rino Di Martino e regia di Antonella Morea
Teatro Puccini – 20-21 aprile 2012

Tragi-commedia scritta dal grande autore napoletano Annibale Ruccello, morto giovanissimo negli anni ’80, con un ottimo attore e una buona regia. Affresco che accosta le madri malefiche tratte dalle fiabe popolari e le madri contemporanee lobotomizzate dai mass media.

Perché Shakespeare è sempre Shakespeare:

1. Amleto per la regia di Maria Grazia Cipriani
Teatro della Pergola – 17-22 gennaio 2012

La tragedia shakesperiana per antonomasia rielaborata in una messinscena sperimentale tutta incentrata sull’interiorità del protagonista. Amleto, principe di Danimarca, apprende dal fantasma del padre la verità sulla sua morte e con la pazzia (finta o reale) smaschera lo zio, usurpatore della corona e della regina-madre.

2. Riccardo III con Daniela Morozzi e Leonardo Brizzi
Teatro Lumière – 11-12 febbraio 2012

Dramma storico shakespeariano il cui protagonista rappresenta il più alto grado di crudeltà e ambizione umana. Riccardo compie una serie innumerevole di delitti, non risparmiando neanche i suoi seguaci, pur di conquistare il trono inglese. In scena la brava attrice di Distretto di polizia.

3. La bisbetica domata per la regia di Lorenzo Degl’Innocenti
Teatro Cestello – 26, 30-31 dicembre, 1, 6-8, 13-15 e 20-22 gennaio 2012

Divertente commedia shakespeariana in cui l’autore si diverte a suggerire agli uomini un “metodo” per addomesticare le proprie mogli. Caterina, donna ricca e indomabile, verrà resa docile dal suo sposo, uno straccione più bisbetico di lei.

Per riflettere sull’attualità con il teatro civile:

1. Salvatore e Nicola di Ascanio Celestini con Giorgio Tirabassi
Teatro Puccini – 24-25 febbraio 2012

Spettacolo tratto dal libro di Ascanio Celestini sul tema del precariato e della lotta per sopravvivere dei cittadini onesti. Il bravo attore Tirabassi (tanto amato in TV) narra la storia di un condominio, un triste ritratto dell’umanità di oggi, tra persone sole e lavoratori sfruttati.

2. Eretici e corsari da G. Gaber, S. Luporini e P. P. Pasolini con N. Marcorè e C. Gioè
Teatro Puccini – 15 febbraio 2012

I due bravi attori propongono una specie di “corso di educazione al libero pensiero”. È l’analisi lucida e amara di una società e di una politica travolte dall’ipocrisia e dalla menzogna: quadro dipinto dai tre autori degli anni ’70 che, tristemente, si avvicina molto a quello attuale.

3. Madoff con Dimitri Frosali
Teatro Everest – 30-31 marzo 2012

Un bravissimo attore (da anni al seguito di Ugo Chiti) ed una storia che si rivela molto molto attuale. Riflessione su come il principe della finanza Bernard Madoff, all’apice della sua carriera, abbia compiuto un piccolo errore (o un grande imbroglio) portando tutti al disastro.

Per ricordare i grandi del passato:

1. La Mandragola della Compagnia delle Seggiole
Teatro Le Laudi – 4-5 febbraio 2012

Commedia cinquecentesca messa in scena da un gruppo di attori affiatati, i cui lavori (spesso in costume d’epoca) risultano sempre precisi e ben fatti. Questo allestimento è giunto persino in Giappone a raccontare la famosa beffa scritta dal fiorentino Niccolò Machiavelli, uno dei padri della letteratura italiana e fondatore della scienza politica moderna.

2. La fuga di Casanova di e con Maurizio Lombardi
Teatro Lumière – 18-19 febbraio 2012

Un ottimo attore ricostruisce la storia dell’uomo più affascinante e seducente che sia mai esistito, partendo dalle sue lettere, i suoi diari e le sue opere. Un ormai vecchio Giacomo Casanova narra le sue avventure all’intrattabile nipote del principe, costretta a fargli da serva.