Una nuova settimana da trascorrere nelle platee fiorentine. Dall’istrionico Paolo Poli al monello Gian Burrasca, vi segnaliamo i migliori spettacoli in teatro a Firenze dal 3 al 9 dicembre 2012.
Moscheta
Teatro della Pergola – 4-9 dicembre
Temi d’attualità e un triangolo amoroso sono gli argomenti più amati da Ruzante, autore cinquecentesco alla stregua di Machiavelli, le cui opere oggi risultano quasi attuali. Espliciti riferimenti sessuali e un mondo contadino rozzo e genuino rendono il testo ancora più divertente, scritto metà in dialetto e metà in lingua.
In scena in teatro a Firenze a raccontare storie di vita quotidiana (che all’epoca tanto piacevano al pubblico, meno ai regnanti) Tullio Solenghi diretto da Marco Sciaccaluga.
Teatro della Pergola – via della Pergola, 30 50121 Firenze
Tel. 055 0763333
Aquiloni
Teatro Puccini – 4-9 dicembre
Paolo Poli porta in scena un’opera tratta dal genio di Giovanni Pascoli, con la regia di Alessandro Benvenuti. Allegoria del comporre poetico, recupero della “Bella Epoque”, di un tempo in cui il volgare era fortemente apprezzato. Dove in Italia la figura contadina evocava magia e saldezza linguistica.
Torna sulle scene Paolo Poli, vero animale dal palcoscenico, uno degli attori fiorentini più amati che per l’occasione abbiamo intervistato.
Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 50144 Firenze
Tel. 055 362067
Bucce
Teatro di Cestello – 7-9 dicembre
La bravissima Silvia Paoli propone un monologo per la rassegna Assoli dove narra delle donne e della loro “fobia” di apparire. La buccia è l’involucro, ciò che protegge dall’esterno. Per l’uomo è il corpo, in cui con il passare del tempo si fissano le tracce della vita vissuta. Ma questo a molte donne non piace.
Odiano invecchiare, odiano avere difetti estetici. Sono pronte a interventi chirurgici, accettano ogni altro tipo di soluzione pur di trasformarsi e sembrare migliori. Fino ad assumere comportamenti surreali.
Teatro di Cestello – Piazza di Cestello, 4 50124 Firenze
Tel. 055 294609
Sogno di un uomo ridicolo
Teatro Le Laudi – 8-9 dicembre
Tipico personaggio dostoevskijano, umiliato, offeso, inetto, “ridicolo”, insoddisfatto della sua vita, decide di suicidarsi e sogna di farlo. Ma al suo risveglio tutto è cambiato. Vede la realtà con altri occhi.
In questo racconto del grande autore russo vi è un’analisi approfondita della natura umana e della ricerca della felicità, l’esplorazione di terre fantastiche e incontaminate.
Teatro Le Laudi – via Leonardo da Vinci, 2r 50132 Firenze
Tel. 055 572831
Per i più piccini ricordiamo inoltre gli appuntamenti promossi da Firenze dei Teatri e accumulabili nella conveniente formula Pass Teatri Family:
Il giornalino di Gian Burrasca
Teatro di Rifredi – 8-9 dicembre
Le avventure e le disavventure di Giannino Stoppani e delle sue povere sorelle sono narrate nella riduzione teatrale di Angelo Savelli. Il libro di Vamba è diventato famoso per le innumerevoli monellerie che riesce a combinare il suo protagonista, entrato nell’immaginario collettivo grazie anche all’interpretazione di Rita Pavone diretta nello sceneggiato da Lina Wertmüller.
Uno spettacolo in teatro a Firenze per grandi e piccini, alla riscoperta del giornalino più famoso di tutta la letteratura italiana.
Teatro di Rifredi – via Vittorio Emanuele II, 303 50134 Firenze
Tel. 055 4220361/2