Pronti per le feste natalizie? Ecco tutti gli appuntamenti dal 20 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013 per trascorrerle in teatro a Firenze.
Le allegre comari ovvero tutto il mondo è burla
Teatro di Cestello – 20 dicembre-6 gennaio
Farsa in cui due signore, apparentemente innocue, si prendono gioco degli uomini e delle loro debolezze, in particolare emergono la loro presunzione e la loro gelosia.
La riduzione di Roberto Andreoli prende spunto dalla commedia di Shakespeare Le allegre comari di Windsor e dal Falstaff di Giuseppe Verdi, ma la storia ha origini ben più antiche e popolari.
Teatro di Cestello – Piazza di Cestello, 4 50124 Firenze
Tel. 055 294609
Shrek The Musical
Teatro Verdi – 20-23 dicembre
Tratto dal film della Dreamworks, la commedia musicale vede sul palco tutti i personaggi fiabeschi scacciati dal loro mondo dal crudele Lord Farquaad.
Protagonisti di questa avventura l’orco Shrek e il suo amico Ciuchino, i quali dovranno liberare la principessa Fiona prigioniera in una torre per darla poi in sposa al cattivo. Ma lungo il viaggio di ritorno l’amore cambia gli eventi.
Teatro Verdi – via Ghibellina, 91r Firenze
Tel. 055 212320
Oblomov
Teatro Cantiere Florida – 20-21 dicembre
Progetto teatrale che vede in scena 25 giovani attori e attrici diretti dal regista e drammaturgo Stefano Massini, il quale riduce il più famoso romanzo di Goncarov in occasione dell’anniversario della nascita.
Oblomov è un proprietario terriero russo avvinto dalla sua inerzia fisica e spirituale, che rinuncia a ogni tipo di lotta.
Teatro Cantiere Florida – via Pisana, 111r 50143 Firenze
Tel. 055 7135357
Le Grand Cabaret a bordo
Teatro Puccini – 26-31 dicembre
Serata di musica e risate con Alessandro Riccio, Alberto Becucci e Salvatore Frasca. Il palco si trasforma in un gigantesco transatlantico che ospita personaggi di tutti i tipi.
Come in un vero cabaret i tre artisti diventano ora trasformisti, ora giocolieri, ora cantanti. Tra gli ospiti di questo show il complesso Camillocromo con le loro trascinanti melodie.
Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 50144 Firenze
Tel. 055 362067
Cani e gatti (marito e moglie)
Teatro della Pergola – 27 dicembre-6 gennaio
E’ noto a tutti: marito e moglie litigano in continuazione come cani e gatti. È così che Don Raffaele e Rosina fingono una lite furibonda per dimostrare alla figlia Ninetta (che per gelosia martorizza il marito con scenate incessanti) che il troppo litigare può rovinare anche un buon matrimonio.
Dal testo di Eduardo Scarpetta, Luigi De Filippo veste i panni che un tempo furono dello zio Eduardo. Una commedia attualissima.
Teatro della Pergola – via della Pergola, 30 50121 Firenze
Tel. 055 0763333
Frankenstein Junior
Teatro Verdi – 3-6 gennaio
Il noto film di Mel Brooks fu un capolavoro. La vena comica, sarcastica e surreale di questa commedia non ha eguali. Anche il testo del musical è opera di Brooks, così come le musiche.
La Compagnia della Rancia porta in scena questa esilarante parodia dei film horror dedicati a Frankenstein, dove il dottor Frederick, interpretato da Giampiero Ingrassia, da vita a una “mostruosa” creatura.
Teatro Verdi – via Ghibellina, 91r Firenze
Tel. 055 212320
Cenerentola il musical
Teatro Obihall – 4-5 gennaio
La favola più bella e romantica di tutti i tempi viene trasformata in uno spettacolo musicale dalla Compagnia delle Formiche. La dolce Cenerentola, aiutata dalla fata buona, riesce a vincere contro le angherie della sua matrigna e perfide sorellastre conoscendo e sposando il suo principe azzurro.
Teatro Obihall– via Fabrizio De André, angolo Lungarno Aldo Moro, 50136 Firenze
Tel. 055 6504112
Rebufaplanetes
Teatro di Rifredi – 4-6 gennaio
Pep Bou e le sue bolle di sapone è diventato un riferimento per il teatro visivo europeo. L’artista catalano ripropone il suo spettacolo visionario, onirico e poetico in cui al fascino delle bolle si affianca una tecnica teatrale precisa ed eccellente.
Teatro di Rifredi – via Vittorio Emanuele II, 303 50134 Firenze
Tel. 055 4220361/2
Per i più piccini ricordiamo inoltre due appuntamenti in teatro a Firenze, uno promosso da Firenze dei Teatri e accumulabile nella conveniente formula Pass Teatri Family e uno presente nella rassegna Per Grandi e Puccini del Teatro Puccini:
La gatta cenerentola
Teatro Comunale Niccolini – 23 dicembre
È la versione più antica della storia di Cenerentola: una bimba di nome Zezolla condivide la casa con due matrigne e sei sorellastre che la disprezzano e la fanno vivere isolata dal mondo.
Con il volto sporco di cenere conduce un’esistenza da gatta selvatica (da qui il nome “gatta cenerentola”) finché non cresce e, grazie all’aiuto delle fate dell’isola della Sardegna scopre una nuova esistenza “bella da vivere” (per tutti, inserito in Pass Teatri Family).
Teatro Comunale Niccolini – via Roma, 47 San Casciano Val di Pesa (Fi)
Tel. 055 8256388
Tel. 055 8448251
Il mago di Oz
Teatro Puccini – 4 gennaio
La storia tratta dal noto romanzo di L. Frank Baum viene riadattata per la scena da Italo Dell’Orto, il quale interpreta il misterioso Oz. La parte della piccola Dorothy è, invece, affidata a turno a una bambina che farà da guida ai bambini-spettatori.
Insieme a lei, nel suo viaggio di ritorno a casa dopo mille avventure ci saranno lo Spaventapasseri, l’Uomo di Latta e il Leone. La scena sarà movimentata dai ballerini del Centro Danza e Movimento di Firenze e dall’attrice e violinista Erika Giansanti che interpreterà gli altri personaggi. Uno spettacolo in teatro a Firenze per grandi e piccini.
Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 50144 Firenze
Tel. 055 362067