Per gli amanti del teatro vi segnaliamo gli spettacoli in scena questa settimana nei teatri di Firenze.
Il lago dei cigni
Teatro Comunale – 7-8 febbraio
Rilettura del balletto di Pëtr Il’ic Cajkovskij ad opera del coreografo Paul Chalmer, il quale si pone un interrogativo sulla vita e i tormenti del musicista russo: è morto davvero di colera, o si è suicidato per nascondere uno scandalo sessuale? Optando per la seconda ipotesi Chalmer ripropone la partitura musicale in una versione originalissima.
Teatro Comunale – corso Italia, 16 50123 Firenze
Tel. 055 2779350 – www.maggiofiorentino.com
Sandokan
Teatro delle Spiagge – 9 febbraio
Tratto dall’opera di Emilio Salgari, la scena si sviluppa in una cucina dove i quattro personaggi evocano le imprese della “Tigre di Mompracem” utilizzando gli ortaggi e gli utensili per cucinare in tutti i modi possibili. Un elogio all’immaginazione in un divertente gioco scenico.
Teatro delle Spiagge – via del Pesciolino, 26 50145 Firenze
Tel. 055 310230 – www.teatridimbarco.it
Terrybilmente divagante
Teatro Puccini – 9-11 febbraio
L’attrice, cabarettista e conduttrice televisiva Teresa Mannino sembra trovarsi nel suo salotto ed accogliere gli spettatori per una lunga chiacchiera pomeridiana. Si diverte ad essere graffiate e spesso “fuori luogo”, racconta di due universi che non si incontreranno mai: uomini e donne.
Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 50144 Firenze
Tel. 055 362067 – www.teatropuccini.it
Duel-Opus 2
Teatro di Rifredi – 9-12 febbraio
Gli artisti francesi sbarcano a Firenze con il loro spettacolo comico musicale che ha girato il mondo, da New York a Parigi, da Beirut a Ravenna. Un “duello” tra musica e comicità, in cui i due musicisti stravaganti rompono tutti gli schemi e gli stereotipi musicali con effetti scenici che lasciano il pubblico a bocca aperta.
Teatro di Rifredi – via Vittorio Emanuele II, 303 50134 Firenze
Tel. 055 4220361/2 – www.toscanateatro.it
Riccardo III
Teatro Lumière – 10-12 febbraio
La tragedia storica shakespeariana il cui protagonista è simbolo assoluto della crudeltà e dell’ambizione umana. In scena l’attrice Daniela Morozzi e Leonardo Brizzi in un incontro originale tra Shakespeare e un’orchestra di giovani musicisti (la Bequadro Big Band), la quale diventerà una “scenografia musicale umana”.
Teatro Lumière – via Ripoli, 231 Firenze
Tel. 055 6821321 – www.teatrolumiere.it
Tap Dogs
Teatro Verdi – 10-12 febbraio
Spettacolo che combina il ritmo del tip tap con la sensualità degli atletici corpi dei ballerini. Ideato da Dein Perry, insieme al regista e scenografo Nigel Triffitt, questo show celebra i 15 anni dalla nascita della Compagnia. I Tap Dogs hanno conquistato le platee di tutto il mondo con la loro energia e inventiva.
Teatro Verdi – via Ghibellina, 91r Firenze
Tel. 055 212320 – www.teatroverdionline.it
Pizza
Teatro La Fonte – 10-12 febbraio
Atto unico di Olga Melnik sulla fame e sulle sue innumerevoli sfumature. Tutti provano la fame, ma non significa che sia uguale per tutti: fame da pizza o da nouvelle cousine, fame da qualcosa di sfizioso o da cena luculliana.
Teatro La Fonte – via Roma, 368 Bagno a Ripoli (Firenze)
Tel. 347-5572347 – www.centroteatro.it
Lo scandalo Medici Gonzaga
Teatro di Cestello – 11-12 febbraio
Il Cenacolo dei Giovani presenta un intrigo di corte datato 1584. Vincenzo Gonzaga è chiamato a dimostrare la propria virilità alla famiglia Medici per volere di Bianca Cappello, matrigna della sua promessa sposa Eleonora. Pur di non perdere il prestigio a corte e la dote della figlia di Francesco de’ Medici, Vincenzo accetta dando vita ad un grandissimo e chiacchierato scandalo.
Teatro di Cestello – piazza di Cestello, 4 50124 Firenze
Tel. 055 294609 – www.teatrocestello.it
Porta chiusa
Teatro Le Laudi – 11-12 febbraio
Testo di Sartre del 1944: i tre personaggi si trovano forzatamente in una stanza, precluso il contatto con il mondo esterno. Man mano emergono i mostri delle loro coscienze che diventano parte l’uno dell’altro. Uno sguardo sulla miseria umana, sulla sofferenza e sul bisogno di isolamento.
Teatro Le Laudi – via Leonardo da Vinci, 2r 50132 Firenze
Tel. 055 572831 – www.teatrolelaudi.it
Per i più piccini ricordiamo, inoltre, gli appuntamenti promossi da Firenze dei Teatri e accumulabili nella conveniente formula Pass Teatri Family (per maggiori informazioni leggere il nostro articolo):
I doni di Nanni l’Orco e il principe scontento
Teatro Everest – 12 febbraio
Favola in musica che narra di come Nanni l’Orco riuscirà ad insegnare a ‘Ntoni a lavorare, facendogli doni con cui il giovane combinerà un po’ di pasticci, ma alla fine imparerà a pensare. Dall’altro lato il principe, il quale si rende conto che felicità significa accontentarsi di ciò che si ha.
Teatro Everest – via Volterrana, 4b 50124 Firenze
Tel. 055 2321754 – www.teatroeverest.it
Tel. 055 8448251 – www.firenzedeiteatri.it