Per gli amanti del teatro vi segnaliamo i migliori spettacoli in scena questa settimana nei teatri di Firenze.
È stato così
Teatro Puccini – 4-5 aprile
Sabrina Impacciatore nei panni di una donna che, vittima del tradimento del marito, non accetta il fallimento del proprio matrimonio. Rabbia, dolore, passione si mescolano in una figura sofferente che a un tratto si rende conto di non avere più nessuna scelta. Per approfondire leggi il nostro articolo.
Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 50144 Firenze
Tel. 055 362067 – www.teatropuccini.it
Marie Antoinette
Teatro di Rifredi – 4-5 aprile
Un’immagine inedita della neo-regina Maria Antonietta, andata suo malgrado in sposa al re di Francia. Ne veste i panni l’attrice Gaia Nanni, intorno a sé i ballerini della Lyricdancecompany diretti dal coreografo Alberto Canestro. Viaggio nei meandri della mente di una Maria Antonietta insicura, costretta ad assumere un ruolo pubblico e affrontare la corte parigina. Il lusso, l’apparenza, le critiche, la rivoluzione dominano l’esterno, ma nella sua intimità emerge una donna fragile, contraddittoria e impaurita. Sulla scena si incontrano l’arte della recitazione e la danza, a cui si uniscono le musiche di Stefano Burbi e i costumi originali dello stilista Lucio Antonucci.
Teatro di Rifredi – via Vittorio Emanuele II, 303 50134 Firenze
Tel. 055 4220361/2 – www.toscanateatro.it
Romanina
Teatro di Cestello – 5 aprile
Romina Cecconi negli anni ’70 decise di cambiare sesso destando lo stupore e l’indignazione generale. Fu una delle prime in Italia. Nel libro Io la Romanina narra la sua storia, i motivi della sua scelta e le difficoltà che ha incontrato nel metterla in atto. Una storia che si conclude con il passaggio, per legge, dal carcere maschile a quello femminile. Anna Meacci racconta questa vicenda come un cantastorie racconterebbe la favola del Brutto anatroccolo. Così, infatti, l’ha pensata il drammaturgo Luca Carlini: la fiaba di Andersen è manifesto di tolleranza di fronte alla diversità, valore da insegnare fin da piccoli.
Teatro di Cestello – Piazza di Cestello, 4 50124 Firenze
Tel. 055 294609 – www.teatrocestello.it
Per i più piccini ricordiamo, inoltre, gli appuntamenti promossi da Firenze dei Teatri e accumulabili nella conveniente formula Pass Teatri Family (per maggiori informazioni leggere il nostro articolo):
Il giro del mondo in 80 giorni
Teatro di Cestello – 7 aprile
2 ottobre 1872: il londinese Phileas Fogg sta per diventare uno degli uomini più famosi del mondo nello momento in cui scommette di girare il mondo in soli 80 giorni. Un viaggio che ha appassionato da sempre grandi e piccoli, alla scoperta di paesi e culture diverse, narrato dal francese Jules Verne. Insieme al suo cameriere Passepartout, durante la sua avventura Fogg scoprirà anche i sentimenti unici e magici dell’amicizia e dell’amore. Spettacolo consigliato fino ai 12 anni.
Teatro di Cestello – Piazza di Cestello, 4 50124 Firenze
Tel. 055 294609 – www.teatrocestello.it
Tel. 055 8448251 – www.firenzedeiteatri.it