Per gli amanti del teatro vi segnaliamo i migliori spettacoli in scena questa settimana nei teatri di Firenze.
Non tutto è risolto
Teatro della Pergola – 13-18 marzo
Franca Valeri si rappresenta in una commedia ironica e pungente dove tema principale è la vecchiaia che avanza inesorabile e che rende debole la memoria. In scena i personaggi creati dall’attrice durante la sua carriera e lei stessa, che si lascia andare a mille riflessioni, talvolta comiche, altre malinconiche.
Teatro della Pergola – via della Pergola, 30 50121 Firenze
Tel. 055 0763333 – www.teatrodellapergola.com
Splash!
Teatro di Rifredi – 15-18 marzo
Spettacolo privo di parole dove i comici spagnoli (di Yllana) mettono in scena il teatro gestuale e la pantomima. Nella follia dell’atmosfera marina tre marinai vagano in situazioni assurde e divertenti. Chiamato visual theatre, questa forma di teatro fa tesoro della tradizione dei cartoon e dei film muti, grazie alla professionalità di tre bravissimi mimi.
Teatro di Rifredi – via Vittorio Emanuele II, 303 50134 Firenze
Tel. 055 4220361/2 – www.toscanateatro.it
Sogno di una notte di mezza estate
Teatro Verdi – 15-18 marzo
I comici di Zelig si confrontano con Shakespeare. Il mondo incantato di Atene e del bosco magico viene riproposto in una periferia surreale e post moderna fuori ad un locale, il Dream appunto. Non solo: a fare da colonna sonora allo spettacolo i Musica Nuda, per la prima volta in uno spettacolo teatrale. Bella sfida per Gioele Dix (regista) per dimostrare che l’amore, in ogni luogo e tempo, è sempre folle, magico e incerto. Leggi il nostro articolo.
Teatro Verdi – via Ghibellina, 91r Firenze
Tel. 055 212320 – www.teatroverdionline.it
Anna Bolena
Teatro Comunale – 15 e 18 marzo
Opera di Gaetano Donizetti che narra la triste vicenda di Anna Bolena, amante del re Enrico VIII d’Inghilterra, per la quale il sovrano sfidò Chiesa e regno pur di sposarla. Il loro amore dette origine allo scisma della Chiesa Anglicana da quella di Roma, eppure dopo un po’ il re si stufò anche di lei innamorandosi di un’altra donna. Per convogliare a nuove nozze trovò il modo per farla condannare a morte con l’accusa di adulterio. Grande cura per la definizione psicologica dei personaggi da parte del compositore, con cui si confrontano il direttore Roberto Abbado e il regista Graham Vick.
Teatro Comunale – corso Italia, 16 50123 Firenze
Tel. 055 2779350 – www.maggiofiorentino.com
Ofelia 4 e 48
Teatro Everest – 16-17 marzo
Incontro tra il mondo shakespeariano di Amleto e Ofelia e quello della drammaturga inglese Sarah Kane. Lo spettacolo è tratto dall’ultima opera della Kane 4:48 Psycosis che, scritta poco prima di suicidarsi, è in un certo senso la sua ultima confessione, in cui rileva anche un rapporto morboso con il suo medico. Stefano Cenci (regista e attore) crea un gioco di ruoli tra personaggi e attori, tra l’arte e la vita, mostrando come infondo diverse esistenze possano assorbirsi per diventare una sola.
Teatro Everest – via Volterrana, 4b 50124 Firenze
Tel. 055 2321754 – www.teatroeverest.it
Macbeth
Teatro Cantiere Florida – 16-17 marzo
Come in un videogame i due personaggi della tragedia sanguinosa di Shakespeare incontrano il male, la magia, l’ambizione, il mistero. La loro vicenda è un labirinto, riproposto da Raffaella Boscolo in un percorso di parole intricate: le loro anime non fanno che macchiarsi inesorabilmente fino a perdersi del tutto.
Teatro Cantiere Florida – via Pisana, 111r 50143 Firenze
Tel. 055 7135357 – www.teatrocantiereflorida.it
Sketch & Soda
Teatro Puccini – 16-17 marzo
La coppia comica Lillo & Greg mettono in rassegna vizi ed esagerazioni dei cittadini italiani in sketch al limite tra il ridicolo e il grottesco. Con un’ironia pungente e irriverente che si avvale sia della forma teatrale che di quella musicale, stavolta i due sono accompagnati dal pianista Attilio Di Giovanni. Per saperne di più ecco il nostro articolo.
Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 50144 Firenze
Tel. 055 362067 – www.teatropuccini.it
La villana di Lamporecchio
Teatro di Cestello – 16-17 marzo
Come una umile serva di campagna può diventare una nobile padrona di città? La storia della villana di Lamporecchio ripropone il tema del contrasto tra miseria e nobiltà, in forma parodica mostra come l’ascesa sociale risulti spesso ridicola, avvalendosi continuamente della menzogna. Equivoci, intrighi e follie sono sviluppate dall’autore settecentesco Luigi Del Buono, il quale fece tesoro della riforma goldoniana trasformando le maschere in personaggi dando vita al divertente Stenterello.
Teatro di Cestello – Piazza di Cestello, 4 50124 Firenze
Tel. 055 294609 – www.teatrocestello.it
Per i più piccini ricordiamo, inoltre, gli appuntamenti promossi da Firenze dei Teatri e accumulabili nella conveniente formula Pass Teatri Family (per maggiori informazioni leggere il nostro articolo):
Trecce rosse
Teatro Comunale Corsini – 18 marzo
La bimba dalle trecce rosse in realtà è la meglio nota Pippi Calzelunghe. In questa favola la protagonista, piena di fantasia, ricrea in sogno il mondo che vuole lei, in cui non esistono regole e dove i piccoli fanno quello che vogliono. Emerge il desiderio di vita, di avventura e di gioco di tutti i bambini, che vorrebbero essere liberi dai condizionamenti imposti dagli adulti. Lo spettacolo è consigliato per bambini dai 3 agli 8 anni.
Teatro Comunale Corsini – viale della Repubblica, 3 Barberino di Mugello (FI)
Tel. 055 331449 – www.catalyst.it
Tel. 055 8448251 – www.firenzedeiteatri.i