Chi è di scena nei teatri fiorentini? L’agenda dal 13 al 18 dicembre

Per gli amanti del teatro vi segnaliamo gli spettacoli in scena questa settimana nei teatri di Firenze.

Eleonora, ultima notte a Pittsburg
Teatro della Pergola – 13-18 dicembre

Nel camerino del Teatro della Pergola c’è una targa dedicata a Eleonora Duse. Una donna, un’attrice, diventata un mito. Presa a modello da dive passate (come Marylin Monroe) e presenti (Maryl Streep), la Duse è stata grande interprete, imprenditrice di se stessa e artista che ha portato la cultura e il teatro italiano all’estero. Il regista Maurizio Scaparro le dedica questo spettacolo, scritto da Ghigo de Chiara e interpretato da Anna Maria Guarnieri, ripercorrendo le vicende della sua vita, un’intera vita dedicata alla scena, iniziata in una camera d’albergo a Vigevano e finita in un’altra camera d’albergo, a Pittsburg. Le sue memorie, i ricordi, i suoi pensieri espressi nelle lettere ai suoi cari, sono intervallati dai testi e dagli spettacoli da lei più amati.

Teatro della Pergola – via della Pergola, 30 50121 Firenze
Tel. 055 0763333  – http://www.teatrodellapergola.com/

Il disamore. Studio per un trittico di città
Teatro di Rifredi – 14-18 dicembre

Quattro attrici fiorentine in un thriller teatrale ideato da Nicola Zavagli. Una storia inquietante ed attuale dove la corruzione e l’ipocrisia delle relazioni umani vengono alla luce come motori portanti della vicenda. Una macchina bruciata con un corpo carbonizzato, la scomparsa di un marito, il conflitto e il fluire inesorabile del destino. Le vite di quattro donne che si intrecciano. L’andamento poliziesco dello spettacolo porta lo spettatore avanti nell’indagine e mette a nudo non solo indizi importanti, ma sentimenti nascosti.

Teatro di Rifredi – via Vittorio Emanuele II, 303 50134 Firenze
Tel. 055 4220361/2 – http://www.toscanateatro.it/

Marasco racconta la sua Toscana
Teatro di Cestello – 15-17 dicembre

L’artista toscano Riccardo Marasco si esibisce in canti, monologhi e liriche che ripropongono le sue interpretazioni e i suoi scritti dal 1963 ad oggi. Il suo teatro della parola cantata mostra la sua Toscana, rivisitandone la storia e la cultura alla ricerca di una nuova lettura della tradizione e degli eventi priva di limitazioni ideologiche. A ballate, laudi, sonetti e serenate si interfacciano vicende politiche e sociali che hanno dato alla sua regione un ruolo insostituibile nel rinnovamento civile del mondo.

Teatro di Cestello – Piazza di Cestello, 4 50124 Firenze
Tel. 055 294609 – http://www.teatrocestello.it/

La vendetta di Afrodite
Teatro Lumière – 16-17 dicembre

L’amore visto dalle sue mille angolazioni, maschile e femminile, tragica e comica, ironica e pungente, è protagonista assoluto della commedia a due delle attrici Marcellina Ruocco e Monica Menchi. I testi di tre scrittori italiani contemporanei vengono messi a confronto permettendo una lettura della vita, del tempo e del rapporto con l’altro sesso a volte divertente, altre devastante, ma mai noioso.

Teatro Lumière – via Ripoli, 231 Firenze
Tel. 055 6821321 – http://www.teatrolumiere.it/

Addiction
Teatro Everest – 16-17 dicembre

Cinque persone comuni si incontrano in un bagno pubblico. Sono cinque esistenze umane e per questo spaventose: ognuno porta con sé il proprio lato oscuro ed i propri problemi. Man mano che il tempo avanza lo spazio condiviso assume sempre più i connotati dell’assurdo e del grottesco. Da un’idea di Massimo Alì e Leonardo Venturi uno spettacolo sul difficile mondo delle dipendenze, pensato al di là dei pregiudizi, in una concezione aperta che mostra quanto ognuno di noi, infondo, non può fare a meno della sua.

Teatro Everest – via Volterrana, 4b 50124 Firenze
Tel. 055 2321754 – http://www.teatroeverest.it/

Teresa la ladra
Teatro Puccini – 17 dicembre

Mariangela D’Abbraccio veste i panni della ladruncola buffa e disgraziata protagonista dell’omonimo film interpretato da Monica Vitti e tratto dal romanzo di Dacia Maraini Memorie di una ladra. A farle da contorno le musiche di Sergio Cammeriere che ha creato per lo spettacolo una vera e propria colonna sonora dando vita a un’operetta musicale. Le vicende della delinquente sono scandite da musica e canzoni e si intrecciano con momenti particolarmente decisivi per la storia dell’Italia: un paese che si trasforma continuamente dalla metà degli anni ’20 fino agli anni ’70.

Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 50144 Firenze
Tel. 055 362067 – http://www.teatropuccini.it/

Sem nasu par patim… e patem!
Teatro Verdi – 18 dicembre

Per la prima volta a Firenze una compagnia lombarda molto particolare. I Legnanesi sono tra i pochissimi gruppi a proporre la “rivista”, spettacolo teatrale leggero che comprende prosa, musica, danza e scenette umoristiche ispirate all’attualità. Nata a Legnano nel 1949, quando c’era il divieto di far recitare uomini e donne insieme, i personaggi femminili sono tuttora impersonati da uomini, che mettono alla berlina la figura tipica della donna lombarda. In scena la famiglia Colombo (Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi) e la vita quotidiana di un cortile lombardo. Lo spettacolo, in dialetto, coinvolge quaranta persone tra tecnici, macchinisti, ballerini e attori, e si caratterizza per le fantastiche coreografie che si arricchiscono di costumi e scene coloratissimi.

Teatro Verdi – via Ghibellina, 91r Firenze
Tel. 055 212320 – http://www.teatroverdionline.it/