Per gli amanti del teatro vi segnaliamo gli spettacoli in scena questa settimana nei teatri di Firenze.
Il berretto a sonagli
Teatro della Pergola – 10-15 gennaio
Un classico di Pirandello interpretato da Sebastiano Lo Monaco. Lo scrivano Ciampa accetta il tradimento della moglie per il troppo amore, purché rimanga segreto. Per una serie di circostanza, però, l’adulterio viene reso pubblico e il protagonista deve escogitare qualcosa per conservare la sua rispettabilità.
Teatro della Pergola – via della Pergola, 30 50121 Firenze
Tel. 055 0763333 – http://www.teatrodellapergola.com/
È sbandato l’uomo ragno
Teatro di Rifredi – 12-13 gennaio
Un gruppo di giovani amanti della musica sono in viaggio per un concerto e per realizzare il loro sogno di creare una band, ma rimangono vittime di un incidente stradale. La tragedia è narrata attraverso i loro occhi e i loro sentimenti. Emergono le loro diverse personalità, le loro malinconie e le loro immaturità. Emerge quanto la sicurezza sulla strada non è mai troppa.
Teatro di Rifredi – via Vittorio Emanuele II, 303 50134 Firenze
Tel. 055 4220361/2 – http://www.toscanateatro.it/
Napoletango
Teatro Verdi – 12-13 gennaio
La storia della famiglia napoletana Incoronato, specializzata nel tango. Il loro talento si allarga a nuovi elementi che entrano a far parte della famiglia anche se stranieri. La danza coinvolge ogni piccolo gesto quotidiano, ogni momento della loro vita è scandito dalla musica. Diciannove attori in scena che cantano, ballano, suonano e si divertono.
Teatro Verdi – via Ghibellina, 91r Firenze
Tel. 055 212320 – http://www.teatroverdionline.it/
Arsenico e vecchi merletti
Teatro Lumière – 12-15 gennaio
Tratto dall’omonimo film di Frank Capra del 1944, è la storia surreale di due vecchiette “intraprendenti” che trovano un modo davvero insolito per aiutare le persone in difficoltà… A scoprirlo i tre nipotini, anche loro alquanto bizzarri. Una commedia divertente e grottesca con un cast affiatato e consolidato.
Teatro Lumière – via Ripoli, 231 Firenze
Tel. 055 6821321 – http://www.teatrolumiere.it/
Una serata con Gli Omini
Teatro delle Spiagge – 13 gennaio
Il gruppo teatrale sperimentale Gli Omini propone spettacoli i cui copioni si basano su interviste a persone comuni. In questa serata vengono presentati due “studi aperti per un futuro incerto”: ogni Omino si prepara alla fatidica fine del mondo (prevista per il 2012) con il suo progetto speciale.
Teatro delle Spiagge – via del Pesciolino, 26 50145 Firenze
Tel. 055 310230 – http://www.teatridimbarco.it/
Volare
Teatro Cantiere Florida – 13-14 gennaio
Omaggio a Domenico Modugno del bravo Gennaro Cannavacciuolo. Nel suo recital reinterpreta alcuni percorsi musicali del cantante: alle canzoni dialettali e macchiettistiche seguono stralci della commedia musicale di De Filippo Tommaso d’Amalfi, mentre la seconda parte è dedicata alle più famose canzoni d’amore.
Teatro Cantiere Florida – via Pisana, 111r 50143 Firenze
Tel. 055 7135357 – http://www.teatrocantiereflorida.it/
Smetti di piangere Penelope!
Teatro Puccini – 13-14 gennaio
Per la prima volta in Italia la commedia brillante contemporanea che ha entusiasmato il pubblico francese. Superati i trent’anni alcune donne desiderano solo avere un figlio, poco importa con chi… Tre amiche del liceo si incontrano dopo vari anni e si confrontano sul tema dell’amore, dell’eros e della gravidanza. In sole due ore riescono ad aiutarsi involontariamente a vicenda nel decidere come procedere il proprio cammino.
Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 50144 Firenze
Tel. 055 362067 – http://www.teatropuccini.it/
Kinkaleri – I am that am I
Teatro CanGo – 13-14 gennaio
Il gruppo propone il teatro in una forma di espressione alternativa. Le serve di Jean Genet riproposte da una sola persona in scena: una ventriloqua. Corpo e parole vengono in questo modo completamente dissociate, ma è nella loro lontananza che si esprime il vuoto e l’incertezza che caratterizza le due protagoniste del testo.
Teatro CanGo (Cantieri Goldonetta) – via Santa Maria, 23 50125 Firenze
Tel. 055 2280525 – http://www.cango.fi.it/
La bisbetica domata ovvero Il sogno di Sly
Teatro di Cestello – 13-15 gennaio
Manuale shakespeariano su come “addomesticare” la propria moglie, la commedia narra di Caterina, donna intrattabile, conquistata con l’inganno dall’avventuriero Petruccio. Ingannato anche il protagonista della cornice alla vicenda: un ubriacone a cui viene fatto credere di essere un gran signore che sta vivendo un sogno.
Teatro di Cestello – Piazza di Cestello, 4 50124 Firenze
Tel. 055 294609 – http://www.teatrocestello.it/
Sogno di una notte di mezzo estathè
Teatro Everest – 14 gennaio
Partendo dalla commedia shakesperiana Alessio Martinoli propone uno studio sull’inconscio. I quattro innamorati vengono interpretati da due attori, il confine tra le due coppie si confonde: e se si trattasse delle stesse persone?
Teatro Everest – via Volterrana, 4b 50124 Firenze
Tel. 055 2321754 – http://www.teatroeverest.it/
Aesthetica. La danza cerca il bello
Teatro Le Laudi – 14-15 gennaio
Il bello osservato da punti di vista differenti e proposto nelle coreografie di tre artisti (Sartori, Buriatti e Fara). Si confrontano nella ricerca della bellezza, la quale si sprigiona nel romanticismo della favola di Amore e Psiche, nella vitalità di una storia del popolo Rom e nella quotidianità scomposta del pezzo inedito di Roberto Sartori.
Teatro Le Laudi – via Leonardo da Vinci, 2r 50132 Firenze
Tel. 055 572831 – http://www.teatrolelaudi.it/
Per i più piccini ricordiamo, inoltre, gli appuntamenti promossi da Firenze dei Teatri e accumulabili nella conveniente formula Pass Teatri Family (per maggiori informazioni leggere il nostro articolo):
Pinocchio
Teatro di Cestello – 14 gennaio
Spettacolo per ragazzi e adulti con adattamento e regia di Angela Tozzi che evidenzia le caratteristiche e i simboli contenuti nella favola di Pinocchio. Tutti i piccoli possono identificarsi con il burattino, che con ingenuità affronta le situazioni più disparate rendendole divertenti e talvolta complicate. Per gli adulti, invece, il testo conserva messaggi utili e importanti per affrontare la vita di tutti i giorni. Per bambini fino ai 10 anni.
Teatro di Cestello – Piazza di Cestello, 4 50124 Firenze
Tel. 055 294609 / 055 8448251
http://www.teatrocestello.it/ / http://www.firenzedeiteatri.it/
Le avventure di Pulcinella
Teatro Giotto Vicchio – 15 gennaio
Pulcinella, eroe senza tempo né spazio, maligno e buono, giovane e vecchio, furbo e sciocco. Le sue avventure vengono narrate nel teatro dei burattini di Paolo Comentale, imbrogli e bastonate, furbizie e tenerezze, ironia e comicità si avvicendano in scena per grandi e piccoli. Lo spettacolo è consigliato per i bambini dai 3 agli 8 anni.
Teatro Giotto Vicchio – piazza dei Buoni, 1 Vicchio (Fi)
Tel. 055 8448251 – http://www.firenzedeiteatri.it/
Anna è furiosa (non si può andare avanti così)
Teatro Niccolini – 15 gennaio
Ci sono bambini che scalpitano e urlano quando non ottengono quello che vogliono. Sembrano indemoniati, nessuno sa come prenderli e, soprattutto, come calmarli. Raffaella, l’amica della protagonista Anna, invece, si sofferma su come poterla aiutare ad essere “meno furiosa” e trova una tenera soluzione.
Teatro Niccolini – via Roma, 47 San Casciano in Val di Pesa (Fi)
Tel. 055 8256388 – http://www.teatroniccolini.it/
Tel. 055 8448251 – http://www.firenzedeiteatri.it/
Ancora per i piccini l’appuntamento con le Domeniche al Florida:
I tre porcellini
Teatro Cantiere Florida – 15 gennaio
Ripresa della prima stesura originale della fiaba del 1843 scritta da Halliwell e che negli anni ha subito molte modifiche e riscritture. La storia narra di come i tre fratelli maialini trovano il modo per affrontare il loro più grande nemico (simbolo del nemico di tutti): il lupo cattivo.
Teatro Cantiere Florida – via Pisana, 111r 50143 Firenze
Tel. 055 7135357 – http://www.teatrocantiereflorida.it/