Ritornano dopo la pausa estiva le stagioni teatrali fiorentine: ecco i migliori spettacoli in scena questa settimana a Firenze.
Così è (se vi pare)
Teatro Verdi – 25-28 ottobre
Michele Placido firma la regia di uno dei testi più conosciuti di Pirandello, in cui alla riflessione filosofica sulla verità e sulla sua assoluta relatività (non è mai la stessa per tutti) si affianca la considerazione che l’uomo non riesce a fare a meno di impicciarsi dei fatti degli altri.
Opera grottesca, interpretata dai noti attori Pino Micol e Giuliana Lojodice. Primo spettacolo della stagione.
Teatro Verdi – via Ghibellina, 91r Firenze
Tel. 055 212320 – sito web
Tutto per bene
Teatro della Pergola – 26 ottobre-4 novembre
Anche la Pergola apre la stagione con un testo di Pirandello con la regia di Gabriele Lavia: è la storia grottesca di un uomo che improvvisamente scopre di aver vissuto una vita ben diversa da quella che pensava.
Rimasto vedovo si prende cura della sua unica figlia, per poi accorgersi che tutto ciò che ha intorno è una menzogna, frutto di tradimenti, bugie e illusioni. L’amarezza lascia il posto alla crisi esistenziale. Primo spettacolo della stagione.
Teatro della Pergola – via della Pergola, 30 50121 Firenze
Tel. 055 0763333 – sito web
Il lago dei cigni
Teatro Cantiere Florida – 26-27 ottobre
Il classico balletto di Čajkovskij viene riproposto in chiave moderna dalla Compagnia Opus Ballett con le coreografie di Loris Petrillo. Particolare attenzione viene data alle tematiche principali dell’opera: la difficile presa di coscienza della propria identità e il percorso esistenziale che conduce alla perdita dell’antica innocenza.
Il “racconto danzato” attualizza il noto balletto attraverso l’espressività, le tecniche e gli stili della danza contemporanea. Primo spettacolo della stagione.
Teatro Cantiere Florida – via Pisana, 111r 50143 Firenze
Tel. 055 7135357 – sito web
Ti vuoi mettere con me? L’amore al tempo delle mele
Teatro Lumière – 26-28 ottobre
Michela Andreozzi torna con la sua comicità a inaugurare la stagione del Lumière proponendo uno spettacolo incentrato sui primi amori, l’epoca dell’adolescenza con le sue romantiche e spesso ridicole storie amorose.
La brava interprete attraverso racconti e canzoni accompagnerà gli spettatori in viaggio verso un’età passata, il cui ricordo farà insieme sorridere e rimpiangere quei momenti fugaci e spensierati.
Teatro Lumière – via Ripoli, 231 Firenze
Tel. 055 6821321 – sito web
Nozze di sangue
Teatro Le Laudi – 27-28 ottobre
Tratto da una storia vera, l’opera di Garcìa Lorca narra di amori intrecciati, matrimoni combinati, delitti e vendette. Protagonisti due coppie di innamorati e l’odio tra alcune famiglie andaluse.
L’atmosfera popolare anni ’30 si interseca con il recupero della tragedia greca, di cui ritroviamo il coro dei personaggi minori e l’epilogo sacrificale. Paolo Biribò e Marco Toloni mettono in scena l’opera sottolineando la diversità e il difficile incontro uomo-donna.
Teatro Le Laudi – via Leonardo da Vinci, 2r 50132 Firenze
Tel. 055 572831 – sito web
Per i più piccini tornano gli appuntamenti promossi da Firenze dei Teatri e accumulabili nella conveniente formula Pass Teatri Family. Tra gli spettacoli segnaliamo:
La fabbrica di cioccolato
Piccolo Teatro Comunale – 25 ottobre
Balletto per scuole e famiglie ispirato ai due film omonimi (ultimo quello di Tim Burton del 2005) e al romanzo per l’infanzia di Roald Dahl, è la storia della folle visita di alcuni bambini e i loro parenti a una strana fabbrica di dolciumi guidata dall’estroso personaggio Willy Wonka.
Attraverso la favola la vicenda vuole raccomandare i piccoli di stare molto attenti, non immaginano neanche a quali conseguenze potrebbero condurre i loro vizi.
Piccolo Teatro del Comunale – Corso Italia 16, Firenze
Tel. 055 287222 – www.maggiofiorentino.com
Tel. 055 2344381 – www.firenzedeiteatri.it