I migliori spettacoli in teatro a Firenze dal 12 al 18 novembre, da Lella Costa al teatro Puccini al thriller La parola ai giurati.
C’è del buono in Stenterello
Teatro di Cestello – 14-18 novembre
Alessandro Riccio racconta la storia di Luigi Del Buono e della sua Compagnia di attori che girovagava nella Firenze del XVIII secolo. Fu lui a inventare una delle ultime maschere italiane, l’unica fiorentina: Stenterello.
Del Buono era un artista mediocre e poco stimato fin quando non dette vita a un carattere buffo e popolare, specchio delle persone che lo circondavano. Dando vita a uno dei personaggi più amati del teatro a Firenze.
Teatro di Cestello – Piazza di Cestello, 4 50124 Firenze
Tel. 055 294609
Talita Kum
Teatro Cantiere Florida – 16-17 novembre
Attraverso l’immagine di una figura ibrida, metà marionetta e metà uomo, lo spettacolo di Valeria Sacco e Marco Ferro racconta il misterioso dialogo tra corpo e anima. Il burattino che si oppone al suo manipolatore, racchiusi entrambi in una sola creatura.
Opera senza parole, storia di un doppio, della contraddizione, bisogna intuirla, non comprenderla o interpretarla. È nel sogno e nel delirio febbrile che conscio e inconscio si toccano e si confondono.
Teatro Cantiere Florida – via Pisana, 111r 50143 Firenze
Tel. 055 7135357
La parola ai giurati
Teatro Le Laudi – 16-18 novembre
Thriller giudiziario ambientato a New York. La Compagnia Kimera Teatro con la regia di Paolo Santangelo mette in scena la storia di una giuria, chiamata a riflettere sulla colpevolezza o innocenza di un imputato. Dalle loro emozioni, dai loro pensieri, dal loro modo di osservare la realtà dipenderà la vita di un uomo.
Inizialmente sono tutti convinti della condanna, tranne uno. Man mano anche le persone più sicure di sé finiscono per vacillare nell’inquietante dubbio dato dal timore di commettere un errore imperdonabile.
Teatro Le Laudi – via Leonardo da Vinci, 2r 50132 Firenze
Tel. 055 572831
Arie
Teatro Puccini – 15 novembre
Lella Costa arriva in teatro a Firenze con un testo che riflette sul rapporto tra arte scenica e musica. O meglio tra se stessa e la musica. In ognuna delle sue interpretazioni c’è sempre stato qualcosa di “musicale”, un legame profondo, intenso. A volte era incalzante come una colonna sonora, altre quasi invisibile come un complice in scena. Nel guardare indietro anche i brani scritti avevano una loro scansione metrica.
Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 50144 Firenze
Tel. 055 362067
Per i più piccini ricordiamo, inoltre, gli appuntamenti promossi da Firenze dei Teatri e accumulabili nella conveniente formula Pass Teatri Family:
Raperonzolo
Teatro Cantiere Florida – 18 novembre
La storia è narrata dai burattini dei Pupi di Stac. Un povero contadino ruba dei raperonzoli da un orto per far piacere alla moglie incinta. Non sa che gli ortaggi appartengono a una strega cattiva la quale pretende, come risarcimento, di avere la piccola appena sarà nata.
La bimba cresce rinchiusa nella torre, senza sapere la sua vera origine finché, come in tutte le favole, non arriva un principe… La fiaba dei fratelli Grimm subisce in questa versione qualche “variazione toscana”, in una versione originale finalmente anche in teatro a Firenze.
Teatro Cantiere Florida – via Pisana, 111r 50143 Firenze
Tel. 055 7135357