Avete mai desiderato provare l’emozione del palcoscenico? Se siete alla ricerca di un hobby che unisca gioco e formazione, ecco 10 corsi a Firenze per scoprire il teatro.
Passatempo snob o una professione per pochi? Hobby particolare o addirittura un modo attraverso cui conoscere meglio noi stessi?
Certo il teatro è una magia in grado di regalare emozioni uniche non solo al pubblico pagante, ma anche e soprattutto a chi sta sul palco. Se desiderate mettervi alla prova con il brivido del dietro le quinte, qui trovate 10 corsi a Firenze e dintorni.
Teatro di prosa
All’interno delle varie forme di teatro, un ruolo preponderante è ricoperto dalla prosa, dove la parola su testo gioca un ruolo fondamentale. Due strumenti a disposizione: la voce e il corpo. Per imparare a muovervi nello spazio, usando la testa e soprattutto tanto cuore.
Per chi volesse cimentarsi nella tipologia più classica della messa in scena teatrale, Firenze e dintorni offrono una vasta gamma di possibilità:
Improvvisazione teatrale
Se invece volete sperimentare il brivido della recitazione senza canovaccio, allora l’improvvisazione fa per voi. Parliamo di un genere che affonda le radici nella tradizione della Commedia dell’Arte, oggi declinato nelle forme moderne dei match d’improvvisazione e della long form.
Nessuno spettacolo sarà mai uguale ad un altro, mentre gli attori, privi di copione, saranno chiamati a stimolare la loro fantasia e abilità narrativa. Per chi ha prontezza di spirito e nessuna paura di mettersi in gioco.
L.I.F. – Lega improvvisazione Firenze (Toscana)
La L.I.F. organizza ogni anno corsi di avviamento ai match d’improvvisazione teatrale. Un giudice inflessibile, due squadre di colore diverso ma che giocano insieme, cercando sempre di dare vita a gag esilaranti votate dal pubblico in sala. I corsi si svolgono in diverse sedi, distribuite su varie province della Toscana (Firenze, Empoli, Lucca, Prato e Quarrata).
Jam Theatre, Contaminazioni Teatrali (via del Romito, 10)
Per chi cerca un ottimo compromesso tra la preparazione teatrale più classica e l’improvvisazione, la formula della long form è la risposta ideale. Un tipo d’improvvisazione che segue tempi più lunghi rispetto ai match, dove gli attori sfoderano tutta la loro capacità affabulatoria, raccontando vere e proprie storie inventate sul momento. Rivelando come, in una semplice parola suggerita dal pubblico, vi siano una infinità di mondi che aspettano solo di essere esplorati.