Piazza del Limbo, il cimitero dei bambini mai nati

Se ci sei passato davanti, non puoi essere rimasto indifferente di fronte a questo delizioso angolo del centro storico. Ecco alcune curiosità su una delle mie piazzette preferite.

Ogni volta che ci passo davanti, solitamente sbucando da Vicolo dell’Oro, non posso fare a meno di soffermarmi in questo adorabile angolo di Firenze.

Piazza del Limbo, tutta raccolta in un angolo e aperta su Borgo Santi Apostoli, è uno degli scorci più caratteristici che potete trovare in città. Ma che in passato è stato un luogo di dolore.

Dalle origini remote, questa piazza si trovava un tempo al di fuori della cerchia muraria di Firenze che passava poco più in là. La chiesa di Santi Apostoli che vi si trova, occupa e domina l’intero angolo, costituendo anch’essa un luogo di culto antichissimo e colmo di Storia.

piazza del limbo firenze

L’aspetto più curioso della piazza è certamente costituito dal suo toponimo. Secondo la religione cristiana cattolica, il Limbo è il posto di «color che son sospesi», per usare le parole del Sommo, in cui venivano relegate le anime che non erano state liberate dal peccato originale attraverso il battesimo. 

Sebbene la Chiesa lo abbia formalmente abolito nel 2007, il Limbo costituiva una sorta di non-luogo, dove secondo la rappresentazione dantesca venivano destinate le anime nate prima della venuta di Cristo sulla Terra (come, ad esempio, il poeta Virgilio, vissuto «nel tempo de li dèi falsi e bugiardi») oppure i bambini deceduti prima di ricevere il sacramento del battesimo. 

Il Limbo viene inserito da Dante nel primo cerchio dell’Inferno: un luogo in cui non gemiti, bensì sospiri vengono emessi da una fitta schiera di uomini, donne e bambini. Anime senza peccato, dunque non destinate ad alcun supplizio, ma che essendo morte prima del battesimo oppure di Cristo venturo si trovano in un eterno stato di sospensione, privo di pene ma anche di speranza. 

Ed è proprio questo ciò che evoca il nome della piazzetta fiorentina: in origine infatti, piazza del Limbo costituiva una sorta di cimitero dei bambini mai nati. Proprio in questo fazzoletto di terra, venivano seppelliti tutti i bimbi morti prematuramente prima di ricevere il battesimo. Chissà se Dante, quando immaginava il suo Limbo, pensava a questa piazza. 

Credits foto: Jagrap (cover); Dvdbramhall (immagine interna).