Dal sottosuolo della città tra passato e presente: 6 luoghi della Firenze romana che forse non tutti conoscono.
La nostra città ha origini antichissime, la fondazione di Florentia sembra infatti risalire al periodo dei Ludi Florales (59 a. C.), ma cosa rimane oggi di questa Firenze romana ormai scomparsa? Ecco una mini-guida dei luoghi che non puoi proprio perderti.
Piazza della Repubblica, il centro della città
Inizierò da quello che era il centro geometrico della città: l’umbilicus urbis. Cardo e decumano dell’antica Florentia si incrociavano in piazza della Repubblica, un punto sacro in corrispondenza della colonna dell’Abbondanza.
Quella che vedi oggi non è più l’originale d’epoca romana (soppiantata nel ‘400 da una nuova colonna sormontata dalla Dovizia di Donatello, poi sostituita nel ‘700 da una con stesso soggetto di Foggini e infine ricollocata nel 1956).
Le terme di Firenze
Non molto lontano, ti consiglio poi un giro nei pressi della Chiesa dei Santi Apostoli, dove sono tornati alla luce i resti di edifici termali risalenti all’epoca imperiale, dei quali oggi rimane il ricordo nei nomi della via (delle Terme) e di via Capaccio (da caput aquae, il vicino serbatoio di smistamento dell’acquedotto che sostentava Firenze).
La porta meridionale
Sempre nella stessa zona si trovano anche i resti del pilastro di sostegno della porta muraria romana (quella meridionale).
Se non ci sei mai stato, ti consiglio di passare da via Calimaruzza e accedere alle cantine dell’edificio di por Santa Maria, dove potrai vivere l’emozionante esperienza di entrare in città camminando direttamente sulle pietre della vecchia Florentia.
L’anfiteatro romano
Vicino Santa Croce, fuori dalla cinta muraria, si trovava poi l’anfiteatro romano, costruito nel II secolo d.c., il periodo di massimo splendore della città. Ancora oggi alcuni palazzi circostanti ricalcano la forma dell’antico edificio seguendone la pianta ellissoidale cosa che ho potuto notare mentre passeggiavo da quelle parti.
A conferma di questo c’è anche la toponomastica di alcune di queste vie (dall’andamento curviforme), come via de’ Bentaccordi o via Tòrta (cioè storta).
I sotterranei di Palazzo Vecchio
Altro luogo di antico divertimento è il teatro romano che è stato scoperto nei sotterranei di Palazzo Vecchio. Con la campagna di scavi archeologici che si è conclusa nel 2010, sono venuti alla luce alcune parti dell’antico teatro. Risalgono, secondo gli esperti, al primo o secondo secolo dopo Cristo.
Ti do anche qualche consiglio pratico per scoprire questo lato meno conosciuto di Palazzo Vecchio. Gli scavi sono accessibili grazie a una serie di passerelle: le visite guidate durano circa 40 minuti, la prenotazione è obbligatoria. I biglietti vanno da 8 euro (intero) ai 4 euro per gli under 17.
Sotto il Battistero
Concludo il nostro tour tra i luoghi della Firenze romana, con i resti di alcune ricche abitazioni (con pavimenti a mosaico dai motivi geometrici) che puoi sbirciare attraverso delle graticole poste sul pavimento del Battistero, proprio davanti all’altare maggiore.
Photo Credits: teatro romano di Firenze – musei civici fiorentini; colonna dell’Abbondanza – Hari Seldon; Battistero di Firenze – Andrew and Annemarie.