Capodanno fiorentino: perché e quando si festeggia

Auguri di buon anno! Oggi ricorre il Capodanno fiorentino. Perché Firenze celebra due volte l’inizio dell’anno? Beh, è una vecchia storia. Te la racconto.

Prima di tutto la data. Il giorno del Capodanno fiorentino cade il 25 marzo. Per capire le sue origini dobbiamo fare un passo indietro fino al 1582, quando entrò in vigore il calendario gregoriano. L’inizio dell’anno venne ufficialmente fissato per il primo gennaio, ma Firenze continuò a festeggiare il proprio capodanno il 25 marzo, data che indubbiamente non era stata scelta a caso: nove mesi esatti prima del Natale.

Le celebrazioni coincidono infatti con il giorno in cui la Chiesa celebra l’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele alla Vergine Maria. È proprio il principale santuario mariano di Firenze, la basilica della Santissima Annunziata, a essere al centro dei festeggiamenti. In particolare, l’affresco che raffigura l’Annunciazione.

Vista da Santissima Annunziata Firenze

Secondo la leggenda, l’artista a cui era stata affidata l’opera non riusciva a dipingere il volto della Vergine. Un angelo quindi andò ad aiutarlo e completò per lui il ritratto di Maria. È questo dunque il dipinto che dà il nome alla chiesa e che è tuttora conservato al suo interno.

La città continuò a considerare il 25 marzo come il suo Capodanno, fino a quando nel novembre del 1749 il Granduca Francesco III di Lorena emise un decreto: anche per Firenze, la data iniziale dell’anno civile veniva definitivamente fissata per il primo gennaio. Oltre 250 anni dopo, nessuno ha però dimenticato quest’antichissima tradizione.

Capodanno fiorentino  2014

Il giorno del Capodanno fiorentino il corteo storico, con partenza alle ore 14.45 dalla piazzetta di Parte Guelfa, attraversa le vie del centro, passando da via Porta Rossa, via Calimala, piazza della Repubblica, via degli Speziali, via Calzaiuoli, piazza del Duomo e via dei Servi, diretto alla Santissima Annunziata per porgere dei gigli bianchi come omaggio al miracoloso ritratto custodito nella Cappella della Sacra effige.

Quest’anno, per celebrare il Capodanno fiorentino, è inoltre in programma un concerto di beneficienza a Villa Montalto alle 21.00, con ingresso a 25 euro. Il concerto a tema “Grandi capolavori della musica” vedrà esibirsi Yehezhel Yerushalmi al violino, George Georgescu al violoncello, Dalida Jacono al pianoforte, sulla musica di L.van Beethoven.

E allora buon Capodanno fiorentino a tutti.

 

Capodanno fiorentino
Martedì 25 marzo 2014

Corteo storico dalle ore 14,45, alle 16,00 lungo le strade del centro
Alle 15,30 omaggio alla sacra effige dell’Annunziata

Ore 21,00 concerto benefico a Villa Montalto,
Via Salviatino 6- Firenze

Credits: Foto del corteo, Umberto Fedele