4 cose che non sai sulla festa di San Lorenzo a Firenze

Lascia da parte stelle e desideri. La festa di San Lorenzo a Firenze risale a tempi remoti, alcuni collegano addirittura al 10 agosto la nascita della bistecca alla fiorentina.

Devo confessarlo. Nonostante sia piuttosto attento alle tradizioni fiorentine, questa fino ad oggi mi era scappata. Di certo non mi fa onore, ma – in compenso – ho rimediato subito cercando a ritroso la storia della festa di San Lorenzo a Firenze, quella stessa festa che ogni anno vede la distribuzione gratuita di cocomero e lasagne in piazza, proprio di fronte alla celebre basilica. Ma facciamo un passo alla volta.

La prima chiesa di Firenze

Il 10 agosto è un giorno speciale in città, da secoli: le celebrazioni religiose per San Lorenzo si uniscono alla festa popolare. Al centro di tutto questo c’è la prima chiesa consacrata nel centro di Firenze (più precisamente nel 393 da Sant’Ambrogio): la basilica di San Lorenzo, appunto.

L’importanza di questo luogo di culto crebbe nel Rinascimento, quando il famoso quartiere fiorentino diventò “casa” dei Medici, che proprio accanto all’edificio fecero costruire le cappelle di famiglia.

Festa di San Lorenzo a Firenze

La nascita della bistecca

Alle celebrazioni religiose si affiancano le iniziative laiche, come la distribuzione gratuita di cibo, iniziata secoli fa. Nella Firenze medioevale l’usanza voleva che per San Lorenzo (morto sulla graticola) fossero arrostiti dei quarti di bue, che poi venivano tagliati in piccole parti e donati al popolo.

Secondo alcuni, proprio da questa tradizione sarebbe nato un cibo simbolo di Firenze, la bistecca alla fiorentina (come vi abbiamo già raccontato in un nostro post), grazie a alcuni mercati inglesi che chiesero alcune fette di manzo esclamando: “Beef steak!”. L’espressione molto english, fu trasposta in fiorentino e quella pietanza divenne per tutti “Bis-tecca”.

Pane e cocomero

La tradizione si è poi modificata nel corso dei secoli. Più avanti anche i fornai fiorentini si associarono in una compagnia e il loro contributo alla festa di San Lorenzo fu la distribuzione dei pani benedetti e, alla sera, una cocomerata.

Questa usanza è arrivata fino ai giorni nostri: anche per quest’anno è confermata la distribuzione gratuita di lasagne e cocomero in piazza San Lorenzo (ore 21.00), insieme ad un concerto sul sagrato, con i musicisti della Filarmonica Gioacchino Rossini di Firenze diretta dal Maestro G. Lazzeri.

Il corteo storico per la festa di San Lorenzo

Corteo storico della Repubblica fiorentina

Oltre al concerto e alla distribuzione gratuita di lasagne e cocomero in piazza San Lorenzo, ai tempi nostri il 10 agosto si festeggia anche con un corteo storico che partirà al mattino, il 10 agosto alle ore 10.00, dalla piazzetta di Parte Guelfa, passando per piazza della Signoria, fino ad arrivare in San Lorenzo con la tradizionale offerta dei ceri. Altro che stelle cadenti!

Photo credit: immagine in evidenza – Darren Krape; campanile – Lori Holder-Webb; corteo storico – Jon Gonzalo Torróntegui