A meno di due anni dall’apertura della prima gelateria in Via D’Annunzio 105 Mordilatte raddoppia in Via Dei Servi 10r, all’ombra della cupola del Brunelleschi.
Ed è solo il primo passo per questa nuova, ambiziosa idea fiorentina: Mordilatte guarda lontano, e vuole portare la sua filosofia in tante altre nuove gelaterie, dentro e fuori dalla Toscana.
La filosofia
Il gelato Mordilatte è buono e sano, perché viene prodotto quotidianamente nei laboratori a vista, sotto gli occhi dei clienti, partendo da ingredienti freschi come latte e panna di alta qualità e una mai eccessiva quantità di zucchero.
Mordilatte non utilizza grassi vegetali.
Il Gelato è prodotto utilizzando solo ingredienti della massima qualità, come il Pistacchio integrale di Bronte, la Nocciola IGP del Piemonte, la Noce di Cocco Thailandese e Cioccolato Puro dalla Repubblica Dominicana.
Tutti gli ingredienti utilizzati nella produzione del gelato sono per loro natura privi di glutine, tranne per alcuni gusti che vengono prodotti saltuariamente (Biscotto, Muffin, Wafer Napolitaner).
L’ambiente
Il gelato è ancora più buono se lo si gusta in un ambiente gradevole, come quello elegante ma informale proposto dalle gelaterie Mordilatte.
Grande importanza ha avuto la scelta delle location: la prima, in Via Gabriele D’annunzio 105, è stata allestita all’interno di una vecchia chiesa sconsacrata con ampio dehor esterno.

Per la nuova apertura in Via Dei Servi 10R la scelta è ricaduta su un locale all’interno di Palazzo Niccolini, una residenza storica fiorentina del XVI secolo.

E la prossima gelateria, quando e dove aprirà?
Sull’argomento c’è il massimo riserbo, ma la nuova catena made in Florence è pronta ad esportare la sua idea di Gelato Artigianale, basata su freschezza e genuinità, fuori dai confini del capoluogo toscano.