Teatro dell'ozio

Il tempo dell’ozio, tra cioccolata e arredamento

L’ozio è il padre degli sfizi, ho letto una volta. Basta saper riconoscere quello buono, che fa rima con relax e con un sacco di belle cose. Come la cioccolata, per esempio.

La pensano così anche Luciana e Alessio, che hanno deciso di mettere insieme cose belle e cose buone per creare il Teatro dell’ozio: un’idea che non poteva che nascere in salotto. È  proprio sul divano di casa che hanno scelto il nome del loro concept store: “teatro” perché l’interior cambia come la scenografia di un palcoscenico, in base alle stagioni o all’avvicinarsi di eventi particolari; “dell’ozio” perché qui si viene per viziarsi un po’, tra un macaron e una cioccolata calda.  

Entra nel Teatro dell’ozio

D’altronde, perché limitarsi ad avere un negozio di interior design e offrire un caffè ai clienti in ufficio, se puoi direttamente trasformare lo store in una sala da té? La più grande soddisfazione, mi raccontano, è l’espressione stupita di chi varca la porta e non capisce se sta entrando in un locale o in un negozio di arredamento. 

Teatro dell'ozio

Insomma, ma siamo a i’ barre o in un negozio? La risposta è entrambi, perché puoi prenderti una cioccolata così come decorarti la casa, curiosando tra l’arredamento provenzale e quello country di stampo statunitense in vendita. 

Questo ponte immaginario che unisce Firenze, la Francia e gli States passa anche per il bancone del bar, dove le piramidi di macaron artigianali (quelli alla frutta rispettano il ciclo delle stagioni, quindi scordati le fragole a dicembre) si alternano ai vassoi di muffin e al profumo di waffel. 

teatro dell'ozio

«Abbiamo cercato di creare un posto dove nessuno si sentisse fuori luogo, un salotto conviviale dove rilassarsi e fare due chiacchiere» mi dice Alessio. Così c’è chi viene la mattina per preparare un esame o lavorare al pc, approfittando della wifi libera; c’è la signora che si beve il tè con le amiche, e le ragazzine che il pomeriggio spettegolano con una cioccolata calda; la coppia che passa la sera dopo cena, invece di arenarsi in casa, e mille altre situazioni. 

Sono tanti gli habitué, che tornano e ritornano: anche per questo l’allestimento dello store cambia spesso, rivoluzionando tutto, tranne il grande bancone del bar. Proprio come in un teatro, il sipario si apre su scene sempre diverse; senza contare gli eventi, dalle presentazioni di libri alla musica dal vivo, passando per le giornate al femminile che si concludono con una seduta di trucco e parrucco gratuita. 

Teatro dell'ozio

Per Natale Alessio e Luciana si scatenano: il 21 dicembre per esempio ospiteranno sulla scalinata interna del negozio un coro Gospel. Mi promettono che sarà emozionante come lo scorso anno, quando la gente se ne stava addirittura assiepata sul marciapiede per godersi il concerto natalizio. 

Nel frattempo io mio godo la mia cioccolata e i macaron, pensando se comprarmi quel plaid che ho visto entrando o qualcos’altro. Sarei dovuta andar via un’ora fa, ma oggi ho deciso che non c’è fretta.

Entra nel Teatro dell’ozio

Teatro dell’ozio
Cioccolateria|Sala da tè|Arredamento|Complementi d’arredo|Oggettistica per la casa

Via G. Lanza 23, Firenze
055 9335031
www.teatrodellozio.com
info@teatrodellozio.com

Orari:
Aperto tutti i giorni 8.00 -12.30 | 15.30 – 23.00 
Venerdì e sabato fino alle 24
Domenica fino alle 19.30