Fiorentini appassionati di arte contemporanea, drizzate le antenne: dal 17 al 25 ottobre 2015 alla Fortezza da Basso torna Florence Biennale, la più importante Mostra Internazionale di Arte Contemporanea a Firenze.
Se ami l’arte contemporanea ottobre diventerà ufficialmente il tuo mese preferito: sta infatti per tornare Florence Biennale, l’esposizione internazionale che da dieci anni influenza a Firenze (e non solo) il modo di proporre, concepire ed osservare l’arte contemporanea in tutte le sue forme. Se invece temi sempre di trovarla “incomprensibile” e ti spaventa un po’, diventerà il tuo mese preferito lo stesso: perché alla Fortezza potrai incontrare gli artisti in carne, talento e ossa, parlare con loro delle opere e scambiare opinioni.
Giunta quest’anno alla sua decima edizione, Florence Biennale è infatti prima di tutto un’occasione di scambio e confronto; ha tenacemente conquistato un ruolo di primo piano nella promozione e valorizzazione degli artisti sia italiani sia internazionali, in particolare per aver offerto proposte originali e approcci curatoriali inediti entro soluzioni espositive tese a recepire e condividere i più diversi linguaggi dell’arte.
Arte per tutti i gusti
Il catalogo di questa nuova edizione è decisamente ricco: ancora una volta Florence Biennale si conferma una vetrina artistica d’eccellenza, nella quale trovano spazio tutte le principali forme di espressione visiva: pittura, scultura, opere su carta, fotografia, installazione, video art, digital art, mixed media e performance. Grande novità della decima edizione è l’ingresso in mostra di tre nuove categorie: ceramica, arte tessile e gioiello d’arte.
Consulta il Programma Completo di Florence Biennale
Per soddisfare la tua sete di contemporaneo avrai a disposizione opere di oltre 400 artisti in rappresentanza di circa 60 paesi sparsi in tutti i continenti, di diversa formazione e a vari stadi di carriera: si parte dai giovani talenti al loro esordio per arrivare alle celebrità osannate dal pubblico di tutto il mondo. Anche la varietà delle opere in mostra è notevole: in termini di dimensioni si va dalle grandiose installazioni monumentali fino alle minuterie dei gioielli d’arte; mentre geograficamente si spazia dall’arte sacra contemporanea brasiliana alla delicata scuola del “Neo Inchiostro” cinese.
Tra gli highlights di questa edizione è da segnalare la presenza di Morehshin Allahyari, artista di origine iraniana che vive negli Stati Uniti. Morehshin presenterà a Firenze il suo lavoro intitolato Material Speculation: ISIS (work in progress), che grazie alla tecnologia delle stampanti 3D ricrea le copie di alcune sculture distrutte dall’ISIS nel Museo di Mosul lo scorso marzo.
L’intento è rendere visibile ciò che è andato perduto per sempre, “con tutta la conoscenza e le informazioni possibili, per tenere viva la memoria storica”. Un obiettivo nobile, che l’artista – da sempre concentrata sulle contraddizioni culturali, sociali e politiche dei nostri giorni – descriverà in prima persona durante la lecture di venerdì 23 mattina.
Nove giorni di eventi imperdibili
Hai fame di arte? Allora agenda alla mano: l’esposizione aprirà i battenti il 17 ottobre e proseguirà per nove giorni, scanditi da numerosi e interessanti eventi collaterali: cerimonie di premiazione – tra le quali la consegna del Premio Internazionale “Lorenzo il Magnifico” alla Carriera al pittore toscano Giampaolo Talani- incontri con gli artisti, conferenze e presentazione di libri.
Una vera e propria scorpacciata di arte contemporanea ti aspetta alla Fortezza da Basso: d’altronde, la bellezza non è mai abbastanza, non credi?
Consulta il Programma Completo di Florence Biennale
[box title=”Tutte le info”]
X Florence Biennale “Arte e Polis”
Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze
17 – 25 ottobre 2015
Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi 1, Firenze
Orari mostra: 10.00 – 20.00
Biglietti: intero € 8, ridotto € 5
Sito web: www.florencebiennale.org
[/box]