L’estate è alle porte e la prima cosa a cui pensare, per pianificare un’uscita con gli amici (ma anche con il proprio partner o con i colleghi di lavoro), è la scelta tra apericena o cena al ristorante.
Perché apericena? L’apericena è una moda che negli ultimi anni riscuote sempre maggior successo, sia per la sua praticità (non ci sono tempi di attesa: si paga la bevuta e ci si dirige subito verso il buffet), ma anche e soprattutto per la sua poca spesa: difficilmente si spendono più di 10 €.
Perché cena? Certo, la spesa al ristorante è maggiore, ma si deve tener conto del fatto che questa scelta offre ben altri vantaggi. La comodità, la qualità del cibo, ma soprattutto la scelta: al ristorante infatti si mangia ciò che si vuole.
Apericena si, ma dove? Firenze offre molte possibilità: ci sono locali davvero interessanti, ben distribuiti per la città, anche se talvolta un po’ troppo affollati. Uno dei limiti dell’apericena infatti è proprio quello che, in un posto gremito, risulta scomodo servirsi al buffet e soprattutto risulta difficile ricercare un posto dove sedersi.
Cena si, ma dove? Anche qui di certo non mancano le alternative. Delle centinaia di ristoranti a Firenze però non tutti sono a buon mercato, e il rischio è quello di perdere il controllo della spesa. Bisogna dire però che oggi vi sono metodi interessanti per contenere questo costo, pur mantenendo tutti gli altri vantaggi.
Uno dei migliori, se non il migliore, è la Gustacard ultimamente molto in voga a Firenze, una card a buon mercato che permette lo sconto del 30% ad un intero tavolo di persone. I ristoranti convenzionati sono molti, date un’occhiata qui.
Quale scegliere? Entrambi!
Io personalmente sono solita fare apericena nel week-end ma, almeno una volta a settimana, mi concedo una cena al ristorante.
E voi?