La sfilata dell’orgoglio omosessuale si fa balneare e debutta a due passi da una meta gettonatissima dal turismo gay. Sabato 7 luglio a Viareggio è attesa una colorata invasione. Non solo bandiere ma anche fiori d’arancio.
Scarpe comode ai piedi, bottiglietta d’acqua in mano e bandiera rainbow d’ordinanza sulle spalle. La Toscana si prepara al primo Pride regionale, una vivace invasione (20mila i giovani attesi) che il 7 luglio arriverà in riva al mare.
La sfilata dell’orgoglio omosessuale debutterà sulla “sabbia” viareggina, a due passi da una meta amatissima del turismo gay, Torre del Lago.
Madrina d’eccezione: Vladimir Luxuria. Reduce dai successi sul piccolo schermo, torna a sostenere la lotta per i diritti lgbt (sigla che – per chi non lo sapesse – sta per lesbiche, gay, bisex e transgender). E ci sarà anche un singolare matrimonio collettivo in piazza.
Andiamo con ordine. L’ora X del Toscana Pride è fissata alle 18:00. La rumorosa parata inizierà da piazza stazione, per percorrere con carri e musica a tutto volume la passeggiata a mare fino all’hotel Principe di Piemonte.
Ce ne saranno da vedere delle belle tra travestimenti, bandiere e striscioni ironici, che in questo tipo di manifestazione non mancano mai. I negozi saranno vestiti a festa con le bandiere rainbow, mentre l’albergo-simbolo di Viareggio ha promesso un colorato allestimento di piazza Puccini.
Qui, sul palco, salirà Vladimir Luxuria, le 14 associazioni che hanno aderito e qualche politico, come il governatore Enrico Rossi e il sindaco di Viareggio Luca Lunardini.
Dalla parata ai fiori d’arancio che si tingono dei colori arcobaleno: in piazza Puccini saranno celebrati dieci matrimoni di coppie omosessuali, “officiate” dall’assessore regionale al Turismo Cristina Scaletti.
Le virgolette sono d’obbligo, visto che la cerimonia sarà del tutto simbolica. La Toscana dà la sua benedizione alle unioni omosessuali, ma la legge nazionale – com’è noto – no.
Dopo le nozze, via alla festa: prima con la musica pop-dance di Neja, che chiuderà gli interventi sul palco, poi sulla Marina di Torre del Lago, che farà le ore piccole con varie iniziative nei locali.