Da Cassiopea alla Chioma di Berenice: 5 osservatori astronomici dove poter ammirare, gratuitamente, il cielo stellato sopra Firenze.
Sei un appassionato di astronomia, vivi tra le nuvole o sei semplicemente un inguaribile romantico? In queste sere estive ti consiglio un giro per gli osservatori astronomici di Firenze. Dove? Te lo dico io.
Villa Demidoff
Tornano, anche quest’anno, gli appuntamenti astronomici gratuiti di Pratolino, organizzati come sempre dalla provincia di Firenze tra maggio e dicembre. Qui potrai lasciati incantare dal silenzio assoluto del parco e imparare a conoscere le costellazioni del nostro emisfero o andare a caccia di galassie.
Non perdere la serata del 25 luglio in cui saranno visibili la costellazione del Sagittario e dello Scorpione. Gli incontri si aprono alle 20:45, ma non dimenticare di prenotare la tua visita.
Torre Luciana
Se non vuoi allontanarti troppo da Firenze ma hai deciso di trascorrere la notte in celeste ammirazione, ti consiglio di raggiungere l’osservatorio di Torre Luciana che svetta tra le colline del Chianti, in località San Casciano. Il prossimo evento previsto è quello del 5 luglio (alle 21:00) con l’avvistamento della costellazione del Sagittario e il centro della via lattea.
Osservatorio di Arcetri
Dal 4 giugno sono ricominciate anche le notti d’estate ad Arcetri all’osservatorio astrofisico in Largo Enrico Fermi 5. Qui potrai assistere a letture, osservazioni della volta celeste, serate dedicate al cinema e alle astroriflessioni (come quella in programma il 2 luglio alle 21:00).
Io ci sono stata, l’aria che si respira è davvero magica e poi l’entrata è gratuita.
Osservatorio del Chianti
Se le profondità dell’universo ti hanno sempre affascinato, da marzo ha riaperto anche l’osservatorio ambientale, meteorologico e geosismico di Barberino Val d’Elsa. Facci un salto perché il centro è dotato di un telescopio da 110 cm (il più grande della Toscana) che permette di scrutare il cielo più in profondità, oltre i pianeti, fino alle galassie e alle nebulose.
Osservatorio di San Giuseppe
Concludo il nostro giro tra gli osservatori astronomici di Firenze con quello che si trova a Montespertoli. Qui vengono organizzate due serate al mese: una in occasione del primo quarto di luna e l’altra durante il novilunio (che consente l’osservazione del cielo profondo con stelle doppie, nebulose e galassie generalmente non visibili). Non lasciarti sfuggire le serate del 4 e del 18 luglio (alle 22:00).
Photo credits: immagine di copertina – Francesco Pasqualetti; David in notturna – Bertrand; www.arcetri.astro.it