Uovo o Colomba? I migliori laboratori e pasticcerie per una Pasqua all’insegna della dolcezza

Siete più tipi da uovo di cioccolato, o preferite le soffici colombe glassate? Qualunque sia la vostra preferenza, ecco qui i migliori indirizzi a Firenze.

Come vuole la tradizione, non può esserci pranzo di Pasqua senza un uovo di cioccolato da rompere o una soffice colomba per concludere in dolcezza il pasto in famiglia. Per i più golosi, non mancano in città gli indirizzi dove trovare le migliori specialità pasquali. Ecco qui una selezione dei dolci più insoliti, secondo noi.


La colomba al gelato

Se cercate una fresca variazione sul tema, non potrete resistere alle colombe ripiene di gelato, vere icone di golosità. Gli indirizzi migliori in città? Come non ricordare la colomba ripiena al buontalenti del Badiani o le colombe di Carapina ripiene di Crema dell’Artusi o al Puro Cioccolato.
Se scaldate qualche minuto, la sfoglia riprende la sua fragranza e il fresco del gelato contrasterà con la pasta tiepida: semplicemente un accoppiamento sublime.


Le classiche colombe artigianali

Le migliori pasticcerie della città stanno finendo in questi giorni di sfornare le più soffici e prelibate colombe, preparate artigianalmente, con una lunga lievitazione e ingredienti di prima qualità. Il risultato? Dei dolci fragranti, morbidi e gustosi.
Le migliori si trovano da Giorgio o dalla pasticceria Marisa. In zona stadio, sono notevoli anche quelle della pasticceria Stefania e di Castaldini.


La colomba Mantovana

Per una colomba divesta dal solito, da non perdere quella del famoso Biscottificio Mattei di Prato, quello degli omonimi biscotti. Qui, la colomba è preparata con lo stesso impasto della loro soffice torta Mantovana e decorata con pinoli e granella di zucchero. Una variazione sul tema, ma il risultato è comunque da provare.


Uova per ”fashioniste”

Come rinunciare all’uovo dalla decorazione animalier che lo storico Caffè Giacosa ha realizzato per la maison Cavalli? Preparate con le più pregiate selezioni di semi  di cacao, sono decorate con i diversi tipi di cioccolato così da ricreare nel disegno il manto della giraffa, della tigre, o della zerba. All’interno, il regalo è degno di nota: un foulard della Maison. Solo per pochi eletti.


Uova del Laboratorio artigianale

Nel cuore di S.Ambrogio c’è un piccolo tempio del cioccolato dove Andrea Bianchini crea nel suo laboratorio delle sculture a cui difficilmente si può resistere. Oltre alle forme più estrose, si trovano anche le classiche uova nelle diverse varietà: cioccolato fondente, al latte, nocciolate oppure bianche; grandi da 150gr fino a mezzo chilo. Sia il tipo di cioccolato, che la sorpresa all’interno, possono essere decise con Andrea per avere un uovo davvero fatto “su misura”.


Una Mousse con le uova di zucchero

Alla pasticceria austriaca Rainer la Pasqua si festeggia con delle meravigliose Mousse al cioccolato al latte e nocciole, decorate con i classici ovetti con glassa di zucchero colorata. Una variazione rispetto al classico uovo che non lascerà delusi neanche i più golosi.

 

Gelateria Badiani
Viale dei Mille, 20

Gelateria Carapina
Piazza Guglielmo Oberdan, 2
Via Lambertesca, 18

Pasticceria Giorgio
Via D. di Buoninsegna, 36

Pasticceria Stefania
Via Marconi, 26/R

Pasticceria Castaldini
Vl. Dei Mille, 49/R

Pasticceria Marisa
Via Circondaria, 24/26R

Biscottificio Mattei
Via Ricasoli, 22, Prato

Caffè Giacosa
P.za Strozzi, 1

La bottega del cioccolato di Andrea Bianchini
Via de’ Macci, 50

Caffè Rainer
via S. Zanobi (angolo via delle Ruote).