La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica contenuta in alcuni dei principali cereali: avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale. Noi di Te la do io Firenze abbiamo fatto una piccola indagine sul territorio fiorentino dei locali gluten free!
L’AiC, Associazione Italiana Celiachia, parla di un celiaco ogni 100 persone, dovrebbero perciò esserci circa 600.000 celiaci nel nostro paese. Per il momento le diagnosi sono inferiori a questo numero ma ogni anno si verifica un incremento di questi soggetti.
L’unica terapia, al momento, è la dieta senza glutine; in attesa di nuove possibilità terapeutiche vediamo come rispondono i locali fiorentini.
Le pizzerie sembrano le più attrezzate nel proporre impasti privi di glutine ma è meglio prenotare un paio di giorni prima: così è per la Pizzeria Spera in via della Cernaia e per Pizza Man di via Sansovino e di via Baracca, che propongono anche il menù completo (in via Baracca non hanno i dolci) senza glutine.
Poi ci sono le varie trattorie in centro città come La Gratella di via Guelfa e I’ Toscano che offrono menù gluten free, l’Osteria Tripperia Il Magazzino in Piazza della Passera offre solo i primi piatti per celiaci, I Quattro Amici in via degli Orti Oriccellari che propone anche la pizza ma con la base senza glutine confezionata.
Da Tito in Via Baracca offre un menù vastissimo tra antipasti, primi e secondi e pizze per celiaci, alla Pizzeria 00 di via Lorenzoni invece dedicano ai celiaci solo i primi piatti, e da Ciro and son’s in via del Giglio, la cucina è senza glutine, a Piazza del vino in via della Torretta hanno piatti in menù anche per celiaci.
E’ bene specificare che alcuni locali si sono attrezzati con piatti appositi senza glutine ma non hanno ancora la certificazione di ristorante gluten free; per esempio la Beppa Fioraia e la Raccolta Bio in via Giacomo Leopardi e il ristorante Vegetariano di via delle Ruote.
Per quanta riguarda colazioni e aperitivi senza glutine Firenze non offre ancora molto; c’è il Bar Zigo Zago in via Maccari che ha tutte le mattine briosche fresche e dolci senza glutine ed è disponibile ad organizzare aperitivi per celiaci ma su prenotazione.
Infine, per togliersi qualche sfizio, c’è il panificio Starbene sul Viale Spartaco Lavagnini che oltre al pane ha dolci e stuzzichini vari, la gelateria Grom, magari per quando fa più caldo, che segnala i gusti di gelato senza glutine e il negozio Lindt vicino al Duomo che ha una sezione con caramelle e pralineria proprio per chi soffre di celiachia, senza dimenticare che, spostandoci nel campo della grande distribuzione, anche Coop ha messo da tempo sui suoi scaffali prodotti senza glutine approvati dall’AiC.