Il 29 settembre sarà la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Per l’occasione, seguimi in un tour alla scoperta degli angoli ebraici di Firenze.
Giovedì scorso sono stata al Balagan cafè, l’aperitivo in Sinagoga organizzato dalla comunità ebraica di Firenze, e mi è venuta voglia di saperne di più.
A quanto pare ho scelto un buon periodo, la comunità è in pieno fermento: mercoledì 4 settembre e per i due giorni a seguire ricorrono i festeggiamenti del Rosh HaShanà, il Capodanno ebraico, mentre domenica 29 settembre si terrà la 14esima Giornata Europea della Cultura Ebraica. Ne approfitto per costruire il mio percorso ebraico su misura a Firenze.
La cultura ebraica in libreria
Si parte dalla libreria de’ Servi in via dei Servi o dalla Feltrinelli in via Cerretani, che hanno entrambe volumi della casa editrice, con sede a Firenze, La Giuntina: l’unica in Europa specializzata in cultura ebraica, con oltre 500 libri pubblicati.
Dove comprare e mangiare cibo kosher
Per pranzo faccio un salto alla macelleria Falsettini Bruno al Mercato di Sant’Ambrogio che ha uno spazio dedicato alla vendita di carne kosher, che in ebraico significa «atto» o «adatto», indicando quei cibi preparati in conformità con le regole alimentari ebraiche.
Compro un po’ di carne per la cena di stasera e, visto che mi è venuta fame, per pranzo vado da Ruth in via Farini 2/a, l’unico ristorante ebraico (e vegetariano) di Firenze, proprio accanto alla Sinagoga.
La Sinagoga, il museo ebraico e i cimiteri
Il pomeriggio lo dedico alla visita guidata alla Sinagoga e del museo ebraico in via Farini 4, con la possibilità di prenotare anche percorsi guidati in quello che fu il Ghetto e gli altri luoghi che hanno fatto la storia della comunità ebraica a Firenze. Se pensi di convertirti, o più semplicemente ti interessa l’ebraico, la comunità organizza anche corsi di lingua e cultura ebraica.
In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica scopro inoltre che saranno aperti anche i cimiteri monumentali, rispettivamente in via di Caciolle e in viale Ariosto, due luoghi di straordinario valore storico, visitabili tutto l’anno su prenotazione.
Il cinema ebraico in dvd
Per concludere la mia giornata ebraica a Firenze, non mi resta che cucinare la carne kosher che ho comprato in Sant’Ambrogio e guardarmi un film in dvd. Il cinema ebraico spazia dalla comicità dei fratelli Marx a quella di Woody Allen. Io ho optato per il più recente «A serious man» dei fratelli Coen.
P.s. Non ti spaventare se all’inizio i dialoghi sono in lingua yiddish (senza sottotitoli): vuol dire che hai scelto il film giusto.
Credits foto: Giuseppe Moscato (immagine interna)