Ti faccio dormire sugli alberi della Toscana

Nonostante soffra un po’ di vertigini questa la vorrei provare: dormire sugli alberi, sospeso a 10 metri di altezza e sotto il cielo stellato. Anche i bambini possono farlo a Firenze e in Toscana.

Ho scoperto che ci vanno addirittura le scolaresche. Gruppetti di ragazzi che sperimentano una dormita “in quota”, appollaiati sotto i possenti rami di querce secolari, all’interno di speciali letti: sopra la volta celeste, sotto la natura selvaggia. In gergo si chiamano treesleeper.

Tree sleeping, altro che hotel sugli alberi

Tutto è partito da una foto che ho scovato sul web: una brandina sospesa a mezz’aria, due persone sotto le lenzuola (anche se sarebbe meglio dire “dentro il sacco a pelo”) e alcuni cavi ancorati a una grande pianta. Niente di più. Risalendo al ritroso ho trovato loro: due fiorentini che danno la possibilità anche ai fifoni delle grandi altezze come me, di farsi un sonnellino into the wild.

Dormire sugli alberi in Italia, hotel seugli alberi

Mentre all’estero sono comuni gli alberghi o le case sugli alberi, Matteo Cortigiani, 37 anni, tree climber e arboricoltore fiorentino (per lavoro cura e scala grandi alberi ornamentali) ha pensato a una cosa diversa: tree sleeping, ossia un pennichella sotto i rami su letti “volanti”, una spiecie di ritorno alla natura.

Giacigli vista cielo

Ha adattato agli alberi le brandine in lega leggera che si portano dietro gli alpinisti per dormire in quota su pareti rocciose: ci sono i “letti” singoli e quelli matrimoniali, ancorati ai rami con tiranti di acciaio. Sulla pianta si sale grazie ad alcune scale di funi. Un altro dettaglio per quelli come me che si rigirano nel sonno: ogni persona viene imbracata e collegata a un cordolo di sicurezza.

“Noi lo consigliamo dai 3 anni in su – mi spiega Massimo Conti, che aiuta Matteo in questa avventura –. Ci sono anche tantissime scolaresche che vengono, ma anche molti adulti”.

Dove dormire sugli alberi in Italia

Il quartier generale per le dormite arboree è Borgo San Lorenzo (nel Mugello), ma nel corso degli ultimi 4 anni ci sono state esperienze anche in giro per la Toscana, come a Scansano (Grosseto) e nel Golfo di Baratti (quest’estate). Per dormire sugli alberi con Treesleeping ci voglino circa 45 euro a persona. Ovviamente è possibile farlo in base alle condizioni meteo (generalmente da maggio a settembre).

Tree sleeping, dormire sugli alberi. Altro che casa sull'albero

Una domanda mi sorge spontanea: ma si riposa così bene sugli alberi? “Certo, i posti sono meravigliosi, in piena campagna – mi risponde Massimo – è una cosa unica: sopra c’è il cielo stellato e sotto la natura. Durante la notte puoi sentire passare cinghiali e caprioli”.

E se mi scappa?

Un aspetto che non avevo preso in considerazione è l’imprevisto notturno: il bisognino. “In quel caso Matteo, che riposa su una brandina vicino, aiuta la persona a scendere. Ognuno è dotato di una torcia elettrica frontale”, chiarisce Massimo.