Sushi Time. Il best of della cucina giapponese a Firenze

Quali sono i migliori ristoranti giapponesi a Firenze? Proviamo a scoprirlo, con una selezione dedicata agli appassionati della cucina Sappari.

Tattoo, pittura, manga e anime, ma anche letteratura, cerimonia del tè, geishe, teatro. Solo alcuni aspetti, i più conosciuti in Occidente, dell’incredibile cultura giapponese. Non ultimo è certo il mondo della gastronomia.

La tradizione culinaria nipponica porta con sè molti aspetti reperibili in altre regioni del mondo asiatico. Ma si differenzia fin dal primo colpo d’occhio, grazie alla capacità di coniugare gusto cultura e fashion, diventando molto più di una moda passeggera.

I giapponesi hanno una parola per definirla: Sappari. Significa leggera e pulita: ordinata. Non potrebbe essere altrimenti: la sua caratteristica principale è infatti quella di non alterare le materie prime.

La preparazione e la presentazione, l’aspetto “candido”, l’impiego di prodotti di stagione ne fanno così una delle cucine più salutari esistenti.

Si spazia dal riso al tofu, agli alimenti di soia a quelli fermentati, al pesce, ai funghi. Diverse e gustose sono le specialità: maki, sushi e sashimi. Tempura e ramen (vera e propria istituzione in terra natia).

Questi piatti conquistano quasi tutti, grazie al gusto intenso, ma al tempo stesso delicato, leggero ma appetitoso. Sapori genuini, uniti ad un innegabile fascino estetico.

A giudicare dai ristoranti sempre gremiti, possiamo dire che i fiorentini apprezzano la cucina Sappari. E la stagione del sushi non sembra destinata a tramontare.

Ecco la nostra Best of in città: 召し上がれ!

  • Aji Tei: letteralmente “La casa del gusto”, si trova sul Viale Spartaco Lavagnini.  Rinomato sopratutto per l’ottimo nighiri sushi proposto;
  • Ichiban: aperto la scorsa settimana, coniuga la cucina giapponese all’attenzione per il design (il progetto è dello studio di architettura Eutropia in collaborazione con Stefano Maffei e Giuseppina Cacciapuoti), in Viale Giannotti;
  • Banki Ramen: é un piccolo locale, ma davvero molto apprezzato. A dei prezzi ragionevoli potete gustare probabilmente le migliori zuppe ramen, in via Dei Banchi;
  • Kome: in via dei Benci, uno dei più belli, ma anche dei più buoni come proposta gastronomica. In assoluto il migliore per mangiare il sushi;
  • Tomo Sushi: in via Pratese, è sia ristorante che take way. Ottimi la tempura e il california roll, come la scelta di bevande, nipponiche e non;
  • Eito: il primo storico ristorante giapponese a Firenze. In via Dei Neri, delizioso sia il sushi che il sashimi per la varietà, la freschezza e la presentazione;
  • Momoyama: in Borgo San Frediano è considerato da molti il miglior giapponese in città. Locale moderno e chic propone piatti giapponesi insieme a quelli fusion;
  • Koko: un pò fuori dal caos del centro storico, famoso anche per i gyoza (i ravioli giapponesi) che offre. In Piazza Ferrucci;
  • Porfirio Rubirosa: a dispetto del nome non proprio giapponese, in cucina trovate Sato San, storico maestro sushi. Imperdibile sul Viale Filippo Strozzi;
  • Fusion Bar: in vicolo Dell’Oro ristorante di classe che mischia e fonde diverse cucine etniche, fra cui spicca quella nipponica.