Shopping in piazza. Guida pre-natalizia ai mercati di Firenze

Dicembre è ormai arrivato, portando con sè le caldarroste, le luminarie per le strade e l’inevitabile shopping natalizio. Ma come trovare il regalo perfetto?

Per chi è stanco della folla nei negozi e vuole scovare una sorpresa speciale, non resta che girovagare per le piazze del centro, nei mercati: ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche.

Il più popolare è senza dubbio il Mercato di San Lorenzo, che si snoda tra le vie che circondano l’omonima basilica: tutti i giorni potrete trovare articoli in pelle, sciarpe, cinture ed accessori; nonostante sia piuttosto turistico, nel suo cuore nasconde il rinomato e fiorentinissimo Mercato Coperto, che travolge con un inebriante miscuglio di colori, profumi, rumori. Oltre ad un’infinità di spuntini ottimi per ritrovare energie nella giornata di shopping,  offre una selezionata proposta di prodotti tipici. Attenzione però, è aperto solo dal lunedì al sabato fino alle 14,00.

 

A Sant’Ambrogio, invece, in Piazza Ghiberti, quotidianamente (ad eccezione della domenica) potrete acquistare dai prodotti alimentari, alle scarpe, ai filati, per arrivare a giocattoli e articoli di seconda mano. Se è il bric-à-brac che cercate, proseguite la vostra passeggiata fino al Mercato dei Ciompi, nell’omonima piazza. Dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 19,00 vi aspetterà il caratteristico mercatino delle pulci: montature di occhiali, articoli vintage, giradischi, libri impolverati, stampe e anche mobili ed oggetti di modernariato. Vale la pena visitarlo specialmente l’ultima domenica di ogni mese, quando il mercato si anima ed ospita molti più banchi.

Cappelli, borse in cuoio, giacche in pelle e sciarpe sono gli articoli da acquistare al Mercato Nuovo, più rinomato come Mercato del Porcellino (da lunedì a sabato, dalle 9 alle 19).

Se invece preferite aggirarvi tra le viuzze d’Oltrarno, dal lunedì al sabato in Piazza Santo Spirito e Piazza dei Nerli bancarelle sempre diverse riempiono e colorano le fredde mattinate invernali dalle 8 alle 13, con prodotti che variano quotidianamente: vintage low-cost, calzature, bigiotteria, svendite a basso prezzo di Brand famosi. Ci vuole solo un po’ di pazienza e fortuna, ma si possono concludere ottimi affari.

Sempre in Santo Spirito la seconda domenica del mese scendono in piazza l’antiquariato ed il vintage: ideale per gli appassionati di brocantage, spille antiche, gioielli, ma anche cappelli, cappotti e mantelle anni ‘70, sicuramente ogni pezzo che comprerete sarà unico ed originale. Nel miscuglio di anni e di stili anche un tocco di “biologico”: spezie, pane&olio bio, abiti artigianali e prodotti per la cura del corpo rigorosamente naturali.

Anche Piazza Santa Croce ospita in questo periodo il tradizionale mercato di Heildelgberg, per gli amanti delle atmosfere natalizie una tappa è d’obbligo. Cosa vi aspetta? Guardate qui.

Per chi invece ha le idee ancora confuse l’ideale è fare un salto al Mercato delle Cascine, ogni martedì dalle 7 alle 14: animali, elettrodomestici, borse, scarpe, giocattoli, vestiti, oltre 300 bancarelle in cui potrete trovare di tutto, o per lo meno consolarvi con una salutare passeggiata nel parco più grande di Firenze, speciale.