Freddo, cielo grigio ed uggioso. Come sfuggire al torpore invernale dedicandosi un pò di relax? Godendo del calore benefico e rigenerante delle acque termali.
Non c’è di meglio che osservare le meraviglia della Toscana dicembrina avvolti nell’atmosfera mistica e suggestiva dei vapori termali, per ridare vitalità ed armonia al proprio corpo e per ritrovare l’equilibrio psico-fisico lontani dallo stress quotidiano.
Ecco la nostra speciale selezione delle migliori località termali nei dintorni di Firenze.
Terme Sensoriali (Chianciano Terme – SI).
In un’atmosfera magica e quasi surreale si possono intraprendere quattro percorsi sensoriali: rilassante, energizzante, depurativo, riequilibrante. Vi aspettano una camminata sui ciottoli del fiume, docce emozionali, olii profumati, luci e idromassaggi interni ed esterni. Immergetevi nella piscina con acqua salina o lasciatevi cullare dalla vasca con musica sott’acqua.
Grotta Giusti (Montecatini – PT)
Giuseppe Verdi la definì l’”ottava meraviglia del mondo”, ed effettivamente si rimane a bocca aperta davanti allo specchio cristallino di queste acque termali che si snodano tra stalattiti e stalgmiti, caldo e silenzio: è una grotta naturale millenaria, un vero paradiso naturale.
Terme Etrusche Calidario (Venturina -LI)
Immersi in un ambiente suggestivo ed affascinante, che trasuda di storia, potete fare un tuffo nel passato. Le terme etrusche sono immerse nel verde di una splendida pineta che racchiude in sé i profumi di una natura tutta da assaporare.
Terme di San Giovanni (Rapolano Terme – SI)
Una vasca in un ottagono in vetro e legno in cui l’acqua sgorga da una cascata naturale, e due vasche esterne che dominano un panorama mozzafiato sulle crete senesi. Consigliatissimo andare nel tardo pomeriggio per godere di emozionanti tramonti, e nel weekend, quando l’orario di apertura si prolunga fino a notte.
Terme di Saturnia (Manciano – GR)
Quattro piscine termali all’aperto, idromassaggi, percorsi vascolari di acqua fredda e calda fanno del “Parco Terme di Saturnia” una delle strutture più grandi di tutta la Toscana, e si presenta come un’oasi di vero relax.
L’alternativa al Centro Termale sono le Cascate del Gorello (o del Mulino), di libero accesso. Nascono da un cratere vulcanico e scorrono in un ruscello fino ad arrivare ad una cascata che lambisce un antico mulino e forma una serie di piscine naturali scavate nella roccia. Non troverete bagni, nè spogliatoi, e se andate di notte è meglio portare una torcia. L’atmosfera è unica.