C’è chi risolve misteri per passione e chi fa a gara a fumare il più lentamente possibile per hobby. Ogni follia ha il suo club a Firenze. Sono andata a scovare le associazioni più originali della città.
Ad esempio, lo sapevi che a Firenze ha sede la diramazione italiana della Sherlock Holmes Society?
Elementare, Watson
Ce ne sono moltissime, sparse nei cinque continenti, e racchiudono centinaia di appassionati del genere. O meglio, del personaggio: ciò che unisce gli iscritti al club, infatti, è l’indefessa ricerca delle prove della reale esistenza del fu Sherlock, al di fuori della fantasia di Arthur Conan Doyle.
Le Holmes Societies del mondo, comunicano tra loro sul web, rendendo globale la ricerca delle tracce di Holmes.
Danza araba e sassi artistici
Gli eclettici della danza, invece, possono trovare pane per i loro denti al Teatro dell’Arcano, associazione culturale che organizza corsi di danza espressiva araba fin dai primi anni ’90.
Lo zen e l’arte di potare i bonsai, sono al centro dell’Associazione toscana amatori bonsai e suiseki (che sarebbero dei sassi levigati e “dipinti” dall’acqua). Agli albori, nel 1985, contava una quindicina di soci, considerati alla stregua di snob-giardinieri.
Da allora le cose sono cambiate: oggi gli iscritti sono quattro volte tanto e danno lezioni di rinvaso e potatura con cadenza regolare a Villa Arrivabene (piazza Alberti).
Minerali e soldatini
Di sasso in sasso, a Ponte a Ema ha sede da oltre trent’anni il Gruppo amici mineralogisti fiorentini. Anche i soci sono una trentina e continuano a riunirsi ogni giovedì sera, fieri della propria condizione di autodidatti in mineralogia.
Se pensavi che i soldatini fossero un gioco passato di moda, dovrai ricrederti. All’Isolotto resiste dagli anni ’70 l’Associazione fiorentina battaglie in scala, dotata di biblioteca del buon soldato, collezione di modellini e soprattutto tavoli su cui riprodurre battaglie che durano giorni, settimane o mesi (a seconda della perizia degli strateghi).
Politica, sigari e pipa
Se invece ti eri convinto che la politica non avesse un’anima, potresti cambiare idea partecipando al Circolo di Psicopolitologia “Anima e Polis”, da anni alla ricerca di “idee e soluzioni mirate alla cura della psiche politica individuale” (auguri).
Poteva mancare a Firenze il Club del Toscano? Ovviamente no: si chiama Le Cigarò e organizza corsi di abbinamento tra sigaro e liquori. Ma esiste anche un club di appassionati della pipa, i cui soci partecipano a gare internazionali di lento fumo. Dopo Slow Food, arriva Slow Smoke.
Per chi ne volesse sapere di più
Associazione toscana amatori bonsai e suiseki
Gruppo Amici Mineralogisti Fiorentini
Associazione fiorentina battaglie in scala
Club di appassionati della pipa
Photo credits: Elvert Barnes, bcostin, Suttonhoo, maddox_x