Pedala Firenze, tutti in sella ad una bici d’epoca

Domenica 8 settembre tutti in sella per Pedala Firenze. L’appuntamento è in piazza Tasso che, per l’occasione, sarà invasa da biciclette d’epoca. Vi racconto perché.

Avevo 6 anni quando sono salita in sella alla mia prima bicicletta. Ricordo che, soprattutto d’estate, amavo percorrere i sentieri che separavano le case affacciate sul mare della mia città natale. Quando ho letto di Pedala Firenze – iniziativa organizzata dall’omonima associazione sportiva dilettantistica che avrà luogo domenica 8 settembre – non ho potuto fare a meno di immaginarmi di nuovo sulle due ruote.

L’evento promuove l’uso della bicicletta in città. Un mezzo che, oltre ad essere usato per gareggiare – vedi i prossimi Mondiali di ciclismo – consente di ammirare gli angoli di Firenze in un modo diverso, forse più libero. Quello che più mi ha incuriosita, però, è la richiesta di utilizzare le bici d’epoca.

Pedala Firenze, tutti gli eventi

Il programma e i percorsi

Pedala Firenze non può non iniziare con una colazione abbondante. Obbligatoria per qualsiasi attività fisica che si rispetti dopo aver aperto gli occhi la mattina. Per cui, domenica 8 settembre lo start dell’evento sarà scandito da caffè, latte e schiacciata alla fiorentina al circolo Aurora alle ore 7,30; che ha accolto più volte, peraltro, personaggi come Gino Bartali. Nell’occasione, ci sarà tempo pure per le iscrizioni e le registrazioni alla passeggiata.

Alle ore 9 tutti in piazza Tasso per la partenza di due dei percorsi previsti: quello di 30km che calcherà quello dei Mondiali di ciclismo e che, per la partecipazione, richiede il compimento del quindicesimo anno d’età. E il percorso di 80km che si snoderà lungo le colline che legano Firenze al Chianti passando per le salite dove Bartali si fece le ossa.

Il terzo percorso, quello mini di 13km aperto a bimbi e famiglie, si snoderà a partire dalle 10 in Oltrarno e sarà indipendente dal tipo di bicicletta utilizzata. A differenza dei precedenti che richiedono l’uso di bici d’epoca.

Alle 13 ci si raduna di nuovo in piazza Tasso per la grande abbuffata con le specialità gastronomiche fiorentine. E solo per questo – lo ammetto – parteciperei alla passeggiata di Pedala Firenze.

Se, poi, hai voglia di montare in sella alle due ruote anche dopo la giornata dell’8 settembre, ecco i migliori bike tour a Firenze

Il percorso mini ha un costo di 5 euro; quello medio e full di 30 euro. Per le iscrizioni on line puoi visitare il sito dedicato. Io intanto vado a cercarmi una Graziella. 

Credits: immagine in evidenza kharied; immagine interna Alessandro Giannini