Dall’11 al 15 luglio, ogni sera, più di 100 spettacoli animeranno il borgo medioevale di Certaldo. Sta per cominciare Mercantia, la festa delle arti di strada più grande d’Italia.
I vicoli, le piazze, le corti del centro medioevale di Certaldo si mascherano di una strana magia, un’alchimia tutta particolare che prende vita dai personaggi e dai numerosi spettacoli dal vivo che animeranno il paese da mercoledì a domenica prossima.
Prosa, danza, circo, mimo, musica di strada, burattini, marionette, clown, artigiani e tanti artisti provenienti da tutto il mondo: questi i protagonisti del ricchissimo programma che anche quest’anno si preannuncia molto allettante, per un totale di più di 100 spettacoli a sera a cui poter assistere.
Giunto alla XXV edizione, quest’anno il tema portante della manifestazione sarà “Il Quinto Elemento”, ovvero, il gioco collettivo.
Quello di cui saranno protagonisti tutti i visitatori che verranno coinvolti nel teatro pubblico. Non più semplici spettatori ma attivi protagonisti della festa collettiva.
Oltre agli artisti italiani, grande spazio è lasciato, come sempre, agli ospiti internazionali provenienti da tutto il mondo, così come all’artigianato locale, con sapienti maestri che mostreranno dal vivo gli antichi mestieri ormai dimenticati.
Ultimo, ma non ultimo, l’aspetto culinario con i ristoranti e le trattorie del borgo che proporranno piatti a base dell’ingrediente che ha reso il paese di Boccaccio famoso in tutto il mondo: la celebre cipolla di Certaldo, presidio Slow Food.
Appuntamento quindi con Mercantia nel borgo di Certaldo Antico: da mercoledì 11 a domenica 15 luglio, dalle ore 20:00 alle 1:00. Solo venerdì e sabato apertura fino alle 1:30.