Ci sono tante biblioteche per bambini a Firenze, ottime mete in un pomeriggio di tempo incerto, in un giorno senza scuola o per imparare con altri lettori in erba.
Il piacere di un buon libro. Da far leggere a mamma e papà, da sfogliare per guardare le figure o da ascoltare nel corso di una lettura animata. A Firenze ci sono tante biblioteche che offrono uno spazio a misura di bimbo e attività dedicate ai più piccoli. Vediamo quali sono le principali.
Biblioteche per bambini a Firenze, in pieno centro
La Biblioteca delle Oblate di via dell’Oriuolo comprende un’ampia sezione bambini e ragazzi, aperta da lunedì a sabato dalle 10 alle 18.45, dove i più piccoli possono leggere libri, riviste e fumetti, fare ricerche e studiare, ascoltare racconti, partecipare ai laboratori, disegnare e colorare le storie che hanno letto, guardare un film o un cartone animato e così via.
Non solo, i bambini fin da piccolissimi possono farsi la propria tessera che permette di prendere in prestito i libri preferiti, per poi restituirli nel giro di un mese. Basta compilare un modulo, insieme alla garanzia di un adulto.
Nella giornata di sabato inoltre il programma di Obladì comprende attività, laboratori e letture animate. Il catalogo delle Oblate propone libri per bebè (0 – 3 anni), per bambini (3 – 5 anni), prime letture per i piccoli dai 5 ai 7 anni, oltre alla collezione dedicata ai più grandicelli, fino ai 14 anni.
Sempre nel centro storico, a due passi dalla Biblioteca Nazionale Centrale in via Tripoli, si trova la Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze, pensata appositamente per chi ha da 2 a 16 anni, con un patrimonio di 17mila libri in diverse lingue, cd, video e giornalini. A disposizione c’è anche un’area di lettura nel parco degli Orti di Santa Croce, proprio dietro la basilica.
Piccoli lettori all’Isolotto
Un’altra tra le biblioteche per bambini a Firenze, particolarmente attenta a educare alla lettura i più giovani, è la BiblioteCanova di via Chiusi, all’Isolottto, che ogni mese propone un programma di attività junior fra cui letture animate, giochi, laboratori vari accompagnati da merenda. Fra le novità le baby-lezioni di origami.
Alla BiblioteCaNova si trova anche una speciale selezione di volumi per i più piccoli: sono i testi contraddistinti dal bollino “Scelto dai Nonni leggendari” che certifica la qualità del libro e il successo del racconto.
Baby-biblioteche fuori dalla città
A Sesto Fiorentino nella Villa di Doccia ha aperto dal dicembre 2010 la biblioteca pubblica Ernesto Ragionieri. La sala ragazzi ospita oltre ai libri per i più piccoli, diverse attività per i giovanissimi, fra cui il Bibliolab e la Ludoscienza, letture animate organizzate da gruppi teatrali e incontri dedicati alla divulgazione scientifica.
Uno spazio a misura di bimbo si trova anche nella Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/A): 7500 titoli per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni e tante iniziative. La sezione ragazzi ha orari leggermente diversi dal resto della biblioteca: è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30, il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Spostandosi a Campi Bisenzio, la biblioteca di Villa Montalvo è specializzata proprio nella promozione della lettura per i più giovani. È una risorsa utile anche per gli educatori, grazie ai suoi servizi di raccolta, elaborazione e diffusione dell’informazione specializzata sul settore del libro per bambini e ragazzi.
Aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 19 e il sabato dalle ore 9 alle 12.30, offre uno spazio coloratissimo e molto invitante per i lettori in erba.
Conoscete altre biblioteche per bambini a Firenze? Segnalatecele.
Biblioteche per bambini a Firenze e dintorni
Biblioteca delle Oblate
Via dell’Oriuolo 26, Firenze
Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze
Via Tripoli 34, Firenze
BiblioteCaNova
Via Chiusi 4, Firenze
Biblioteca Ernesto Ragionieri
Piazza della Biblioteca 4, Sesto Fiorentino
Biblioteca di Scandicci
Via Roma 38/A, Scandicci
Biblioteca di Villa Montalvo
Via di Limite 15, Campi Bisenzio