Alla Toscana non manca nessuna bellezza. Dopo il turismo artistico, naturalistico, enogastronomico, è il momento dei percorsi nei geopaesaggi. Raccolti in un portale ad hoc.
La Toscana e le sue città? Difficile riunire tutto in una sola parola. Paesaggio forse potrebbe essere quella giusta, anche se nella nostra regione rappresenta da sempre un grande patrimonio da tutelare e valorizzare per quella bellezza che lo rende unico nel mondo.
Per conoscere e promuovere da un punto di vista turistico le forme naturali del territorio la Regione ha promosso il progetto dei geopaesaggi toscani, fruibile in rete o tramite supporti Web-GIS, incrementando l’offerta turistica e promuovendo una cultura del territorio a livello locale, nazionale e internazionale.
Il portale individua 10 paesaggi geologici in Toscana e propone itinerari turistici per ciascuno di essi. Si tratta di percorsi da fare in auto o meglio a piedi per scoprire le ricchezze naturalistiche, storiche e culturali della regione, approfondendo anche gli aspetti geologici. Buone scarpe e una macchina fotografica sono dunque necessarie.
Per scegliere tra gli oltre 30 percorsi proposti si possono utilizzare le diverse modalità di ricerca offerte dal portale.Oltre alla selezione per tipo di Geopaesaggio, è possibile cercare in base al tipo di itinerario che interessa.
Dai classici percorsi turistici o storico-artistici ai percorsi geo-naturalistici, con proposte che vanno dalle note crete senesi ai meno famosi terreni di natura calcarea del percorso che congiunge le Cannelle a Talamone, in Maremma.
In alternativa si può partire dalla scelta di un luogo di interesse per scoprire i diversi tipi di itinerari disponibili in zona.
Ma che cos’è esattamente un geopaesaggio ? Volendo essere cattedratici lo si può definire come quel territorio nel quale la componente geologica e i processi geomorfologici sono di particolare rilevanza. Belli da vedere e da attraversare.
Si parte dai geotopi, quelle forme naturali del territorio costituite da particolari panorami e territori geologici, che presentano un rilevante valore ambientale, scientifico e didattico.
Paesaggio inteso non come monumento statico, ma come il risultato di intense e complesse dinamiche geologiche, dunque. Ogni geopaesaggio offre diversi siti geologici che si contraddistinguono in termini di qualità scientifica, rarità, richiamo estetico o valore educativo e culturale.
Per concludere, ecco l’elenco dei geopaesaggi individuati nel portale, che possono essere fonte di ispirazione per il vostro turismo naturalistico : Alta Valle dell’Albegna e del Fiora, Apuane, Crete Senesi, Dorsale Monticiano-Roccastrada, Garfagnana, Isola d’Elba, Monte Argentario, Monte Cetona e Val d’Orcia, Uccellina, Valdarno Superiore. Abbastanza da goderne da soli, in compagnia, in famiglia.
Geopaesaggi della Toscana
A passeggio tra natura e cultura
Credits foto: desktopwallpaperhd.net – parks.it