Instameet. Firenze da fotografare, Firenze da ritoccare

Instameet. Instagram. Photowalk. Queste le parole chiave per l’evento che toccherà Firenze il 19 maggio. C’è tempo fino al 13 per iscriversi per la celebrazione della App più amata.

Patrocinata dal Museo Alinari, Instameet sarà una vera e propria caccia virtuale, armati di iPhone o smartphone Android, per le strade, angoli, vicoli, facce, oggetti di Firenze. Le prede saranno poi cucinate con la App, recentemente acquistata da Facebook, che trasforma anche il più banale degli scatti e il principiante fotografo, in un possibile artista delle immagini. La bellezza di questa App è la possibilità di effetti che evocano, trasformano, lasciano immaginare altro e altrove.

L’evento è strutturato in maniera ludica ma ben organizzata. Tutti alle Cascine alle 12.30, con un pic-nic offerto da Il Panino Tondo, per poi iniziare l’Instameet con una passeggiata per le vie di Firenze. Sarà appunto una foto-escursione dove tutti i partecipanti potranno fotografare pezzetti di Firenze e postarli su Instagram, con l’hashtag ufficiale: #instameet12.

instameet

Il safari fotografico avrà il suo traguardo alle 16.15 all’Ideal in Via il Prato 4b. Qui, i fanatici e i devoti di Instagram, si registreranno ed infine ci sarà un convegno-incontro-seminario dove oltre ai rappresentanti di Instagramers Italia, ci saranno quelli di IgersPisa, IgersLivorno, IgerLucca ovvero le community di Instagram locali che condivideranno l’esperienza della narrazione turistica a fine turistico, ricreativo, pedagogico e persino artistico in senso stretto.

L’occasione dunque, per far decollare Instagram Firenze e di progettare itinerari fotografici personali o comunitari.

instameet

Non meno importante dell’aspetto artistico, l’aspetto benefico e documentaristico come nel caso di 1Caffè: il progetto benefico fondato tra gli altri dall’attore Luca Argentero, che farà un video-intervento. Dal Malawi arriva anche il racconto di Stefano Pesarelli “Africa through iPhone”. Saranno presentati anche “Shoot 4 Change” di Antonio Amendola e “InstAQ3 – L’Aquila un istante lungo tre anni”, di Andrea Cardoni.

Sarà l’occasione per scoprire migliaia di Firenze diverse con gli occhi digitali di Instagram, conoscere chi usa la App e come la usa, riempirsi gli occhi e le card di foto di un viaggio un pò stralunato, e partecipare alla rivoluzione fotografica del secolo. O più semplicemente divertirsi a creare una realtà ipercolorata a propria misura.

instameet

Immagine di copertina di Valentina Barabuffi