11 km di corsa nel fango con ostacoli naturali e artificiali nel cuore del Parco dei Renai a Signa, alle porte di Firenze. Una nuova moda che arriva dagli Stati Uniti per divertirsi, mettersi alla prova e fare solidarietà. Ti spiego meglio.
Cos’è Inferno -The Italian Mud Run
Ce la dovresti fare in circa due ore e mezzo. Questo il tempo calcolato per percorrere l’intero percorso, anche per i meno allenati.
Partenza dal Parco dei Renai a Signa, sabato 10 maggio 2014, alle 13.00. Saltare, scalare e superare ostacoli di vario genere, tra acqua, terra e fango: un tuffo all’inferno senza paura, all’insegna dell’avventura.
Cosa occorre per partecipare
“Keep calm, è solo fango”. Stai tranquillo: possono partecipare uomini e donne, famiglie, gruppi di amici, purché tutti maggiorenni e in buone condizioni fisiche (obbligatorio il certificato del medico). Servono scarpe sportive (che poi getterai via) ma soprattutto la voglia di divertirsi e dare il meglio di sé.
Come si fa per iscriversi (risparmiando!)
«Partecipare a questa gara sarà un po’ come trovarsi catapultati nell’inferno dantesco, ciascun ostacolo diverrà un vero e proprio girone» mi spiega Andrea Muzzi, attore comico toscano, testimonial di Oxfam per la Inferno Run.
«Inoltre sarà l’occasione per unire la passione per lo sport con la solidarietà, sostenendo Oxfam Italia e combattendo l’incubo della povertà in molti paesi del Sud del mondo.
L’appello che lancio a tutti i fiorentini – continua ancora Muzzi – è d’iscriversi con i codici promozionali che trovate sul sito di Oxfam, che vi permetteranno di risparmiare sul costo del biglietto e dare all’associazione umanitaria un piccolo ma significativo contributo per aiutare chi ha più bisogno.»
Cosa aspetti? Le iscrizioni sono già aperte. Comincia ad allenarti. L’inferno non è poi così brutto come lo si dipinge!
INFERNO RUN
Sabato, 10 maggio 2014, ore 13.00
Parco dei Renai, Signa (FI)
Iscrizioni alla corsa (inclusa donazione Oxfam)
Sito web: www.infernorun.wordpress.com