Arroccato sulla collina di Montecuccoli, il Giardino Bardini costituisce uno spettacolo imperdibile. Vi racconto uno dei parchi più belli della città.
Scarica la guida ai giardini: è gratis
Il fine settimana si avvicina. Se siete alla ricerca di un parco con vista panoramica sulla città, non posso che suggerirvi una visita al Giardino Bardini. Uno degli angoli di paradiso più belli di tutta Firenze, che con i suoi glicini e statue ornamentali offre uno spettacolo imperdibile, non soltanto in primavera.
Giardino Bardini, la perla green dell’Oltrarno
Già camminando sui Lungarni nei pressi di Ponte alle Grazie avrete modo di scorgere una folta macchia di vegetazione: è il giardino dei 3 giardini, come venne definito, composto una volta da 3 parti distinte oggi difficilmente individuabili.
Dove un tempo sorgevano terrazzamenti agricoli, il Giardino Bardini si staglia sopra la città, offrendo una visuale unica di Firenze. Il parco deve il nome al collezionista d’arte Stefano Bardini, che lo acquistò nel 1913, rinnovandolo profondamente.
Oggi, dopo un restauro durato 5 anni, il giardino è tornato agli antichi splendori, offrendosi al visitatore come uno spettacolo unico e preziosissimo.
La scalinata barocca
Gli angoli che potrete esplorare all’interno del parco sono molteplici, ma questo merita certo una menzione speciale. In quello che rappresenta certo il punto più scenografico, troverete infatti una scalinata barocca che culmina con un piccolo edificio, dal quale godere di una vista esclusiva su Firenze.
Tra iris, fontane e piante ornamentali di ogni tipo, dirigetevi poi verso la parte inferiore del giardino alla scoperta del teatro verde, ricavato nella vegetazione in una conca del terreno. Lo spettacolo però non finisce qui: da non perdere la parte agricola e anche la fontana del Drago, collocata nella parte superiore del parco.
Museo della Fondazione Roberto Capucci
Oltre al notevole Museo Bardini in via dei Renai, all’interno di villa Bardini potrete accedere al Museo della Fondazione Roberto Capucci, precisamente dalla parte di Costa San Giorgio.
Qui troverete l’esclusiva collezione dello stilista romano, un vero trionfo di colori fissati su incredibili abiti-scultura. Con sosta sulla terrazza panoramica obbligatoria.
Vuoi scoprire altri giardini di Firenze? Scarica la nostra guida gratuita, basta un click!
Scarica la guida ai giardini: è gratis
Giardino Bardini
Via dei Bardi 1/R e Costa San Giorgio 2
Firenze
Info e orari
Credits foto: Giovanni Sighele (cover); Samulili (immagine interna).