Lampredotto e Firenze. Un legame fatto di storia, identità, tradizione e carne. Ecco lo street food fiorentino nei 5 migliori posti in città. Secondo voi.
Scopri Firenze con la nostra guida
Archiviato il sondaggio sulla nostra pagina Facebook con circa 200 preferenze e molti lampredottai citati, abbiamo stilato la classifica dei primi 5: i magnifici messeri del lampredotto a Firenze. Di seguito, la vostra Top 5.
5 – SERGIO E PIER PAOLO, Via de’ Macci
Uno dei lampredottai più conosciuti a Firenze, si tratta di quello in Via de’ Macci davanti ad un famoso ristorante fiorentino. Punto di ristoro storico per studenti, passanti, lavoratori di zona e anche turisti. Un menù ricco: il martedì lampredotto in inzimino, il mercoledì con fagioli all’uccelletto, il venerdì con carciofi e sabato con patate. Un must del centro cittadino.
4 – L’ANTICO TRIPPAIO, Via dei Cimatori
Uno dei lampredottai (trippai, per i più pignoli) tra i più popolari a Firenze, situato nella piazzetta a metà di Via dei Cimatori si trova qui da quasi 90 anni. Un punto di riferimento, uno zenith dello street food fiorentino. Al banco, è possibile fermarsi il tempo giusto per riuscire a gustare oltre ai piatti forti – lampredotto e trippa – anche altre specialità tipiche come poppa, guancia e porchetta. Tradizionale.
3 – IL LAMPREDOTTORE, Via Caccini
Un lampredottaio diventato celebre grazie ai suoi panini, alla sua gestione e alla posizione molto particolare. Proprio davanti all’entrata dell’Ospedale di Careggi, ecco il Lampredottore: un gioco di parole che dice già molto sulla cura del lampredotto e dei prodotti tradizionali fiorentini. Un classico banchetto esterno, ricco di avventori. Quando il ”lampre” si fa dotto.
2 – MARIO, Piazzale di Porta Romana
Mario, uno dei lampredottai più rinomati a Firenze. Davanti al cancello d’ingresso dell’Istituto d’Arte vi imbatterete in questo chiosco dalla lunga storia, e dalle numerose prelibatezze. Un passato da artigiano nel settore degli argenti e poi la scelta definitiva, il lampredotto. E’ uno dei magnifici messeri di lampredotto e affini: trippa, lesso, lingua, neretti, guancia e bollito. Stella polare.
1 – I’ TRIPPAIO FIORENTINO, Via Gioberti
Un chiosco tra i più giovani a Firenze che arriva direttamente al primo posto. Vuoi per la gestione di Marco, orgoglioso alfiere dell’antico mestiere del lampredottaio, vuoi per gli eccelsi panini al lampredotto che caratterizzano questo banco a due passi da Piazza Beccaria. Anche grazie alle sue personali varianti, come i crostini di poppa o il ”bollito erotico”. I’ Trippaio Fiorentino si aggiudica la corona per un pelo: Re del Lampredotto.
Scopri Firenze con la nostra guida