E’ uno dei giardini panoramici più belli di Firenze, dove alcune varietà di rose fioriscono anche in autunno inoltrato. In questo luogo incantato, l’incanto delle sculture di Folon
Dopo lo straordinario successo della mostra al Forte Belvedere nel 2005, dell’artista belga innamorato di Firenze, è tornato in città con le sue opere, questa volta per sempre, per onorare il suo desiderio espresso prima della morte. Il pittore dell’eterno acquarello, delle installazioni oniriche ha lasciato 10 straordinarie opere che sono state installate nel giardino delle Rose del Viale Poggi, proprio sotto il Piazzale Michelangelo. Un balcone verde, proiettato verso San Niccolò, punto panoramico di eccellenza per turisti e fotografi.
Il Giardino è stato ristrutturato per valorizzare al meglio le opere di Folon, ricreare la magia che aveva saputo suscitare con la sua mostra di sei anni fa e riproporre quell’effetto-panorama, quell’affacciarsi sulla città espressamente cercato e ottenuto dall’artista. Nuovamente, e questa volta senza limiti di tempo, si potrà così guardare attraverso la grande valigia, Partir, il panorama unico di Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio. E’ possibile sedersi e leggere o pensare accanto all’uomo di Folon sulla panchina fuori dal tempo di Je me souviens. Molti invece si fermano ad accarezzare Chat, il gattone addormentato sull’erba tra i cespugli di rose. Suggestive le fontane Vivre e Mediterranée mentre invece appare stralunato nell’angolo più ombroso del giardino 25ème Pensée, enigmatica figura foloniana con la testa tra la vegetazione. Tra le opere più ammirate e fotografate, L’Envol, in una posizione che spinge a volare con lo sguardo su Firenze.
Per scoprire un profumato e commovente giardino anche in autunno. Per le opere migliori di Folon per sempre a Firenze. Per scoprire il nuovo luogo cult per le coppie di Firenze in cerca di romanticismo.