Firenze verticale. Le 10 costruzioni più alte in città

Firenze e il suo profilo verticale: i dieci punti più alti nel cielo cittadino. Fra conferme ed alcune sorprendenti new entry.

Arrivando in città dai colli o guardandola da uno dei numerosi punti panoramici, il primo impatto con Firenze è il suo profilo: il suo skyline, per dirla alla maniera anglosassone. Un orizzonte unico e celebre nel mondo, ma con qualche sorpresa e un paio di recenti ”intrusi”.

In città, ben 10 costruzioni superano i 60 metri d’altezza; ancor più interessante sapere che due di queste sono opere completate negli ultimi 5 anni. Inatteso, vero? Dunque abbiamo preso le misure a Firenze, creando una classifica particolare: rigorosamente in verticale. Fra monumenti simbolo e importanti mutazioni urbane (e d’orizzonte).

1 – CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE (116 metri)

2 – TORRE DI ARNOLFO DI PALAZZO VECCHIO (95 metri)

3 – CAMPANILE DI GIOTTO (85 metri)

4 – CAMPANILE DELLA BASILICA DI SANTA CROCE (78 metri)

5 – TORRE DI MARATONA, STADIO ARTEMIO FRANCHI (75 metri)

6 – PALAZZO DI GIUSTIZIA (72 metri)

7 – CAMPANILE DELLA BADIA FIORENTINA (70 metri)

8 – CAMPANILE DELLA BASILICA DI SANTO SPIRITO (69 metri)

9 – CAMPANILE DI SANTA MARIA NOVELLA (68 metri)

10 – HOTEL HILTON FLORENCE METROPOLE (61 metri)