Come da tradizione, il 7 di Settembre le strade di Firenze si riempiranno di lanterne colorate per celebrare la festa della Rificolona.
Una delle feste cittadine più amate da grandi e piccini, che riempie le strade di colore e di allegria. Parliamo della festa della Rificolona, che ci aiuta a salutare l’inizio dell’autunno con la giusta dose di spensieratezza.
Le origini
Questa gioiosa festa risale al tempo in cui i contadini con le loro donne scendevano in città dalla Montagna Pistoiese e dal Casentino per festeggiare la natività della Madonna nella Basilica della Santissima Annunziata.
Durante questo pellegrinaggio, i contadini erano soliti vendere i loro prodotti alla fiera-mercato che si svolgeva l’indomani nella zona di via dei Servi.
Per assicurarsi una postazione vantaggiosa alla fiera, essi partivano dalle loro abitazioni in piena notte, utilizzando delle lanterne di varia forma appese in cima a bastoni, per rischiarare il cammino.
Con queste lanterne di carta o tela, aperte in cima per consentire alla candela o al sego dello scodellino di bruciare, arrivavano a Firenze la sera prima della fiera, sistemandosi nella zona di Santissima Annunziata e sotto i loggiati dell’omonima piazza.
L’origine del nome “rificolona” ha poi a che fare con lo spirito goliardico e canzonatorio tipico della fiorentinità. Le donne del contado che giungevano per la fiera avevano spesso un aspetto goffo e trasandato.
Questo era motivo di scherno da parte dei cittadini di Firenze, che usavano appellarle come “fierucolone”: la desinenza colone o culone, unita al prefisso “fiera”, divenne così un modo per riferirsi a queste donne trasandate e dai floridi posteriori.
L’espressione, poi evolutasi nel tempo in “rificolona”, andava così a indicare una persona giunonica e sempliciotta, dall’apparenza trasandata e talvolta eccentrica.
La festa della Rificolona, ormai divenuta immancabile tradizione, offre ogni anno un ricco calendario di eventi nei giorni intorno al 7 di Settembre, data ufficiale della ricorrenza. Ecco qui una mini-guida di tutti gli eventi in città.
Gli appuntamenti nel centro storico
Piazza SS.Annunziata
Venerdì 7 Settembre, alle ore 21,45 circa, avvio dei festeggiamenti ufficiali con la benedizione delle Rificolone ed il saluto delle autorità cittadine; segue la tradizionale premiazione alla rificolona più artigianale presente in piazza, per finire con la sfilata sotto i colpi delle cerbottane dei bambini.
Per chi volesse ripercorrere la celebrazione storica, il corteo parte alle ore 16:00 dalla piazza dell’impruneta, con arrivo previsto a Firenze per le 20:00 circa, prima tappa Piazza Santa Felicita, per poi proseguire per Piazza della Signoria, piazza S. Giovanni , fino ad arrivare in Piazza S.S. Annunziata.
P.za della Passera
In questa piccola piazzetta “di là d’Arno” nel pomeriggio del 7 settembre viene organizzata una festa partire dalle 17, con spettacoli e giochi per grandi e piccini, merenda inclusa.
Diladdarno
Il 7 Settembre, ritrovo alle 19 alle Mura di Santa Rosae per la distribuzione delle rificolone ai bambini, ed alle 20:15 corteo verso Piazza Cestello, che poi prosegue dopo la benedizione della chiesa fino alla Pescaia di Santa Rosa ed al Social Kiosko con frullati, frappè e musica.
Sull’Arno
Sabato 8 settembre, alle 20.30, continua la festa lungo il fiume, tra Ponte Vecchio e Ponte alle Grazie: chi avrà una rificolona, potrà salire sulle barche illuminate dei, mentre sul greto ci sarà uno spettacolo con burattini e clown; a seguire sfilata e premiazione delle Rificolone più belle.
P.zza S. Croce
Venerdì 7 Settembre dalle ore 20.15, ritrovo nella piazza con la Sound Street Band, partenza corteo con arrivo in p.zza SS. Annunnziata e concerto di Marasco. Sabato 8, invece, alla Societa Canottieri, sfilata delle Rificolone in Arno su barchetti dei Renaioli dalle 21:00 in poi.
Fuori dal centro
Piazza delle Cure
Nella piazza e nelle vie limitrofe, a partire dal tardo pomeriggio, bancarelle per tutti ed al calar del sole inizia la sfilata delle rificolone.
Settignano
A Ponte a Mensola la sere del 6 e del 7 settembre alle ore 21,15, previsti giochi in strada in zona Via Madonna delle Grazie ed alle 22,30, sfilata delle rificolone con premiazione della più bella.
Gavinana
Al Circolo delle Vie Nuove, laboratori per bambini dal 5 al 7 Settembre: dalle ore 16 fino alle 19, ingresso libero ma consigliata la prenotazione (tel. 055 683388; vienuove@vienuove.it ).
Canova
Alla BiblioteCaNova, giovedì 6 settembre, alle ore 16.30 laboratorio “Ona ona ona costruiamo la rificolona”; gratuito su iscrizione (055 710834).
Giardino dell’Orticultura
Sempre venerdi 7, dalle 16:00 alle 22:00, Festa della Rificolona al giardino con chicche e merende, giochi per i bambini, la caccia al tesoro e l’immancabile sfilata di rificolone (info: comitatoparterre@libero.it).
Per i ritardatari
Per chi in questo weekend sarà a godersi le ultime giornate di mare, nessun problema: potrete recuperare la festa della rificolona il prossimo fine settimana, all’interno della manifestazione “Bimbi e Natura” al Giardino Corsini.
Sabato 15 Settembre sono previsti due laboratori per costruire la propria rificolona, curati dall’Associazione Follemente (su prenotazione).