Che siate cultori del vino o meno non importa. Il 26 maggio decine di aziende toscane spalancano le loro porte in occasione di Cantine aperte.
Se volete trascorrere un weekend di vino non resta, che mettervi in marcia verso le campagne toscane. Tanti gli eventi in programma soprattutto per domenica 26 maggio in occasione di Cantine aperte: uno degli appuntamenti enoturistici più importanti d’Italia che dal 1993 continua ad appassionare i cultori di Bacco, aprendo le porte delle aziende vinicole, dalle ore 10 alle 17. Calice alla mano, vi proponiamo 4 eventi da non perdere.
Corsi per aspiranti sommelier
A Villa Cafaggio, a Panzano in Chianti, il divertimento va oltre la degustazione. Al di là del classico assaggio gratuito dei vini della cantina, prende il via alle 17 di domenica 26 maggio un corso breve, Wine full immersion, per imparare a degustare il nettare degli dei e per improvvisarsi sommelier.
Wine radio
Dall’etere alla cantina Melini di Poggibonsi (Siena). Valeria Benatti, scrittrice e storica speaker radiofonica, abbandona le frequenze radio per condurre uno show cooking dalle 10 alle 18, accompagnato da fisarmonica, condito dai consigli non solo gastronomici ma anche amorosi.
Musica e vino
La canzone è protagonista nel Casato Prime Donne sulle pendici di Montalcino (direzione Siena). La formula dell’evento Cantine aperte enomusicali – come suggerisce già il nome – è appunto la musica che si mescola al vino. Bonella Ciacci, esperta eno-musicale, accompagna i visitatori in un viaggio sensoriale diviso in tappe.
Dai vigneti alla tinaia, le degustazioni saranno accompagnate dalle note di Baustelle, Gianna Nannini, Jovanotti,Vinicio Capossela e Paolo Conte.
Artisti all’opera
Un salto a Pistoia, all’azienda agricola Marini Giuseppe, dove – oltre al vino – dà il benvenuto l’esposizione di opere, eseguite dal vivo, dalla pittrice Rossella Baldecchi, dallo scultore Giorgio Fraino e dall’artigiano del rame Mauro Partini.
Sempre in occasione di Cantine aperte, l’azienda offre anche la possibilità, dalle 10 alle 12, di partecipare ad un corso per degustare l’olio buono e il vin santo. Per finire, balli di gruppo e cena-degustazione per beneficenza.
Cantine aperte a Firenze
Per chi, invece, questo weekend ad abbandonare Firenze non ci pensa proprio, sono decine le cantine che resteranno aperte attivando un percorso più tradizionale: assaggio gratuito dei vini, visita delle rispettive cantine e, solo in alcuni casi, anche musica dal vivo.
L’agriturismo di Uzzano, il Castello di Querceto e il Castello di Verrazzano sono alcune delle cantine che apriranno le loro porte.
Non solo in cantina: un weekend a tutto vino
Da annotare sull’agenda, infine, il fittissimo calendario di eventi in Chianti dedicati al vino. Dal 24 maggio fino al 2 giugno prende il via Gallo Nero & Street Food a San Casciano Val di Pesa, Il Palio nel piatto a Radda, I profumi di Lamole a Greve. L’1 e 2 giugno a Radda in Chianti si tiene poi la 18esima edizione di Radda nel bicchiere, per degustare i migliori vini locali.
Non solo cantine aperte, quindi. Montespertoli, dal 25 maggio al 2 giugno, ospita invece la 56esima Mostra del Chianti. Il ricco programma prevede mostre, teatro di strada, spettacoli musicali, manifestazioni sportive e folkloristiche, sfilata storica e stand di 20 aziende del territorio dove conoscere e degustare il prodotto d’eccellenza, il Chianti. Non resta che alzare i calici e brindare.