L’automobile rimane il mezzo preferito dagli italiani (e i fiorentini non fanno eccezione). Secondo il Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti di Eurispes, il 32,9% degli italiani la usa spesso, il 29,4% sempre, il 15,8% qualche volta e il 19,9 % mai.
Dati questi, che gettano luce sulle abitudini e probabilmente sulle condizioni dei servizi pubblici nel Bel Paese, ma anche su problemi strettamente correlati quali la forte congestione nelle città e – in particolar modo di questi tempi – il problema dei costi di mantenimento, di tasse e carburante.
Sullo sfondo di questo scenario fare un’inversione di marcia troppo brusca, obbligando la metà degli italiani a trovare soluzioni alternative di trasporto, sarebbe troppo forzato. Informarsi, tuttavia, sulle alternative attualmente a disposizione è già un buon inizio per rendere questo passaggio meno traumatico.
Soluzione n° 1: alla ricerca (economica) di una nuova auto
Partiamo con la soluzione più semplice, ovvero liberarsi della propria vecchia quattroruote, obsoleta e inquinante, per sostituirla con un veicolo ecologico, traendo allo stesso tempo vantaggio dalle numerose agevolazioni, quali costo ridotto del bollo e libera circolazione nelle ZTL di molte città.
Soluzione “semplice” se ovviamente si disporrà dei mezzi per acquistare una nuova auto. A questo riguardo, dopo una breve ricerca sul web, si scopre l’arrivo anche in Italia di nuovi servizi, di cui citiamo Noicompriamoauto.it, specialisti nell’acquisto di auto usate a Firenze, a prescindere dalla marca, dallo stato o dal chilometraggio.
Tra i numerosi vantaggi, questa nuova formula aziendale – nuova in Italia, ma già presente in molti Paesi europei – si caratterizza per la completa gratuità dei servizi offerti, incluse le spese burocratiche di trapasso e demolizione. Ottimo inizio, sostituire l’auto a benzina con una green car, se non si desidera passare subito alla bicicletta o affidarsi completamente al servizio di trasporto urbano.
Soluzione n° 2: la macchina la condivido
Tra gli estremi dell’acquisto di una nuova auto e l’uso della bicicletta esistono però anche vie di mezzo, fra cui i nuovi servizi di taxi a Firenze con tariffe chiare e trasparenti e il car-sharing, approdato da circa un mese anche nel capoluogo fiorentino, il quale permetterà di percorrere le strade toscane al volante di una fiammante FIAT 500 rossa.
Firenze è la terza città, dopo Milano e Roma, a sperimentare questo nuovo sistema di trasporto caratterizzato da iscrizione online gratuita e tariffe concorrenziali e che permette di accedere anche alle zone ZTL e di rilasciare l’auto, al termine dell’utilizzo, in qualsiasi parcheggio consentito, spazi riservati ai residenti e a pagamento inclusi.
Insomma, ottime possibilità da prendere a volo per liberarsi dal giogo dell’auto e muoversi senza stress.