Vedere Firenze ad alta quota dà un senso di vertigine e non per l’altitudine. È quel brivido che ti scuote quando vedi qualcosa che ti ri-guarda e non riesci a descrivere. Se non ci credi, prendi la macchina fotografica e seguimi a Terrazze con vista.
La bellezza non ammette repliche
Amo passeggiare nel centro storico, ma soffro di un’acuta sindrome di Stendhal. Santa Croce e Ponte Vecchio hanno su di me lo stesso effetto che ha la fiamma per la falena. Colto da giramenti di testa, corro puntualmente all’ospedale di Santa Maria Nuova. Lì mi dicono che è tutto a posto: non è ancora il momento delle pillole per la pressione!
Una volta, un dottore mi ha prescritto di stare a “distanza di sicurezza”. “Vada a Piazzale Michelangelo, forse da quell’altezza le meraviglie artistiche non le faranno scherzi”, mi ha detto. La scienza ha i suoi limiti! L’emozione è sempre fortissima
“Voli imprevedibili ed ascese velocissime…”
Dai belvedere, mi sento un acrobata che cammina sul filo, sospeso tra la volta celeste e la città più bella del mondo. Il mio sguardo spicca il volo come un uccellino: volteggia libero tra le nuvolette di panna montata e la torre di Palazzo Vecchio.
Anche tu ti senti un novello Icaro? Allora, stando accorto a non avvicinarti troppo al sole, prepara le ali. Dal 4 luglio fino al 4 ottobre c’è Terrazze con vista. Le terrazze di alcuni hotel fiorentini e fiesolani saranno accessibili a chiunque voglia godersi il panorama e magari fare un aperitivo diverso dal solito.
Così non l’hai mai vista
Terrazze con Vista è giunto alla quinta edizione. È un modo per vedere degli angoli invisibili a bassa quota ed è molto più suggestivo di Google Earth. Inoltre potrai partecipare ad un concorso di fotografia e pubblicare le tue immagini su Facebook, Instagram e con l’hashtag #tcv2014.
Prendi carta e penna ti consiglio 6 meravigliosi alberghi che hanno aderito all’iniziativa. Come dire: 6 nuovi punti di vista sulla tua città.
Pensione Bencistà
Una villa storica, che fu un monastero e poi la residenza del pittore svizzero Carlo Böcklin. Da lì, nelle ore serotine, potrai ammirare cieli dipinti da William Turner e Giovanni Fattori. Sorvolerai tutta Firenze in un battito di ciglia.
Via Benedetto da Maiano 4, Fiesole (Firenze). Tel: 055 59163
Hotel Minerva
Situato vicino a Santa Maria Novella, la chiesa che vanta la facciata rinascimentale per eccellenza. È una vera oasi di tranquillità. Mentre il cielo si specchia nella piscina panoramica, lasciati tentare dall’aperitivo a base di sfiziosissime tapas e drink refrigeranti.
Piazza Santa Maria Novella 16, Firenze. Tel: 055 27230
Hotel Kraft
Collocato vicino al Parco delle Cascine, è l’approdo ideale dopo una romantica passeggiata di qua d’Arno. Una vista mozzafiato dalla terrazza ti farà librare tra i tetti di mattoni rossi e il cielo stellato che fa da cornice alle attrazioni artistiche fiorentine.
Via Solferino 2, 50123 Firenze. Tel: 055 284273
Grand Hotel Baglioni
D’estate la terrazza Brunelleschi si trasforma in un roof garden a cielo aperto. Da lì ti sembrerà di sfiorare con la mano la cupola dal Duomo. Tutti i giorni, a partire dalle 17.00, c’è un gustoso aperitivo a base di cocktail, golosità gastronomiche e buona musica.
Piazza Unità Italiana 6, Tel: 055 23580
Hotel Laurus al Duomo
Si trova a 70 metri da Santa Maria del Fiore ed ha una terrazza splendida. Al Vista Wine Bar è possibile fare un aperitivo o una cena speciale. Avrai l’impressione di sorseggiare un bicchiere di vino sul campanile di Giotto.
Via de’ Cerretani 54/R, Firenze. Tel. 055 2381752
Hotel Pitti Palace al Ponte Vecchio
Dalla Torre de’Rossi Wine Bar, di fronte al corridoio vasariano, ogni sera va in scena un tramonto d’eccezione. Un bicchiere di vino accompagnato da un tagliere ti consentirà di apprezzare meglio lo spettacolo.
Borgo S. Jacopo 3, Firenze Tel: 055 2398711
Foto Cover: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Luca_Aless?uselang=it